PIERA SALVI
Cronaca

"Il sopralluogo sul torrente Calice non è stato una comparsata"

"Prima di parlare bisognerebbe conoscere bene la realtà dei fatti", ribatte così il sindaco Luca Benesperi, alle dichiarazione del...

Il sindaco di Agliana, Luca Benesperi, durante il sopralluogo di alcuni giorni fa. sull’argine del Calice insieme ad alcuni cittadini

Il sindaco di Agliana, Luca Benesperi, durante il sopralluogo di alcuni giorni fa. sull’argine del Calice insieme ad alcuni cittadini

"Prima di parlare bisognerebbe conoscere bene la realtà dei fatti", ribatte così il sindaco Luca Benesperi, alle dichiarazione del capogruppo del Pd Guido Del Fante, sulle criticità dell’argine del Calice e sul recente sopralluogo sul torrente da parte del sindaco, con alcuni cittadini della zona. "Le parole vane e le promesse di cui il capogruppo Pd ci accusa – replica Benesperi – non derivano sempre da noi, ma da decenni di mancati interventi sugli argini, che non potevano essere risolti negli ultimi cinque anni. Il mio sopralluogo sul torrente Calice non è stata una comparsata, ma un’azione concordata con i cittadini per poter risolvere un problema che certamente preoccupa tutti. L’amministrazione comunale non è stata inerte – prosegue Benesperi –. In questo periodo ci sono stati due sopralluoghi sui torrenti con il Consorzio di bonifica Medio Valdarno e il Genio civile, per verificarne lo stato. Io personalmente – sottolinea – mi sono recato a Firenze nella sede del Consorzio di bonifica Medio Valdarno, per esporre le maggiori criticità e poter concordare gli interventi da fare. L’azione di sollecito nei confronti degli organi preposti posso assicurare che è costante e continua. "Certamente – osserva il primo cittadino –, trattandosi di lavori che non dipendono né economicamente né tecnicamente dall’amministrazione comunale, non possiamo fare altro che aspettare il cronoprogramma del Consorzio". Benesperi, inoltre, replica a Del Fante anche sulle dichiarazioni del capogruppo Pd riferite all’alluvione del novembre 2023 quando, secondo l’esponente dell’opposizione, l’aiuto e il supporto ai cittadini sarebbero arrivati: "solo grazie allo sforzo di volontari a fianco della Protezione civile". Benesperi osserva: "Mi sembra estremamente ingeneroso affermare che, a fronte della totale inerzia dell’amministrazione, tutti gli aiuti ai cittadini nel 2023 siano arrivati solo dai volontari e dalla Protezione civile che – precisa il sindaco – non smetterò mai di ringraziare. Però – evidenzia e conclude Benesperi – c’è tutta un’attività dietro estremamente complessa e che non si vede, che viene svolta dall’ufficio tecnico e dal sindaco in momenti drammatici come questi".

Piera Salvi