GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Il restyling degli impianti. Sussidiario e Polo tecnologico si rinnoveranno con i fondi Pnrr

Oltre due milioni di spesa al Raciti per la realizzazione della tribuna e del campo in erba sintetica. Il nuovo cinema-teatro avrà 200 posti a sedere. Stop alle operazioni entro metà 2026.

Oltre due milioni di spesa al Raciti per la realizzazione della tribuna e del campo in erba sintetica. Il nuovo cinema-teatro avrà 200 posti a sedere. Stop alle operazioni entro metà 2026.

Oltre due milioni di spesa al Raciti per la realizzazione della tribuna e del campo in erba sintetica. Il nuovo cinema-teatro avrà 200 posti a sedere. Stop alle operazioni entro metà 2026.

"Stanno procedendo sia i lavori relativi al sussidiario del Raciti che al Polo tecnologico. Siamo in linea: di questo passo concluderemo entrambi i cantieri entro il primo trimestre del prossimo anno. Restiamo fiduciosi". Il sindaco Gabriele Romiti ha così fatto il punto sui due principali cantieri PNRR nel Comune di Quarrata. Due interventi che sommati superano i quattro milioni di euro, progettati ed ideati in piena pandemia nel corso della precedente legislatura con l’obiettivo di intercettare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per metterli a terra. L’ultima novità arriva dall’intervento da oltre due milioni di euro in corso al sussidiario del Raciti, che prevede la realizzazione di una nuova tribuna e del campo in erba sintetica. Stando a quanto si apprende dal Comune, gli spogliatoi sono praticamente terminati e nei prossimi giorni dovrebbe essere steso il nuovo manto erboso in sintetico.

"Le operazioni stanno proseguendo, nei limiti di quanto consentito dal meteo e dalle temperature di questi giorni – ha confermato il vice-sindaco Patrizio Mearelli – il prossimo passo sarà rappresentato dalla stesura dell’erba sintetica". In contemporanea sta andando avanti anche l’altro cantiere, quello che sta interessando il Polo Tecnologico e che dovrà portare a ricavare un nuovo cinema-teatro all’interno dell’edificio. Stando al progetto di base, il cinema avrà circa 200 posti a sedere, mentre altri 180 dovrebbero essere ricavati nella seconda sala, che potrà ospitare mostre e convegni. Entrambe le nuove sale saranno realizzate nel rispetto di quanto previsto in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, in conformità alle vigenti normative in materia di efficienza energetica e acustica. Trattandosi anche in questo caso di un’operazione finanziata attraverso risorse provenienti dal Pnrr valgono le stesse tempistiche del sussidiario dello stadio: la procedura prevede obbligatoriamente la rendicontazione e la chiusura definitiva delle operazioni entro la fine del primo semestre del 2026. Ma l’edificio, sulla base di quello già esistente, sta prendendo forma: a sei anni dalla chiusura del cinema Nazionale (avvenuta nell’autunno del 2019) Quarrata tornerà il prossimo anno ad avere di nuovo una sala cinema.

Giovanni Fiorentino