ANDREA NANNINI
Cronaca

Il fascino della chitarra manouche. Torna il Toscana Django Festival

Quattro giornate di concerti e corsi di formazione immersi nel cuore della Montagna Pistoiese

Quattro giornate di concerti e corsi di formazione immersi nel cuore della Montagna Pistoiese

Quattro giornate di concerti e corsi di formazione immersi nel cuore della Montagna Pistoiese

Torna il Toscana Django Festival, evento unico nel suo genere dedicato alla chitarra, alla chitarra manouche e al canto, organizzato dall’associazione culturale Habanera in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di San Marcello Piteglio. La manifestazione, ideata e diretta dal maestro Maurizio Geri, si svolgerà da giovedì 14 a domenica 17 agosto e offre quattro giornate ricche di musica, incontri e formazione in uno scenario naturale e suggestivo. La formula del festival prevede concerti serali alle ore 21 nei Giardini di Pontepetri, all’interno del giardino didattico dell’Ecomuseo, un luogo che unisce natura e cultura in un’atmosfera fresca e accogliente. Inoltre, grazie alla collaborazione con le Pro Loco di San Marcello, Pontepetri e Piteglio si terranno concerti “aperitivo” alle ore 18, dislocati tra i borghi, per godere appieno della magia dei piccoli centri toscani e del loro patrimonio culturale.

Oltre ai concerti, il Toscana Django Festival offre a musicisti e appassionati l’opportunità di partecipare a corsi di chitarra e canto, pensati per tutte le età e livelli, durante le quattro giornate. Un’occasione unica per fare musica insieme, migliorare la tecnica e condividere la passione per questo linguaggio musicale così vibrante e coinvolgente, immersi nel clima rigenerante della montagna pistoiese. Il Toscana Django Festival si conferma appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della chitarra e della musica dal vivo. Il Festival è reso possibile grazie a contributi pubblici e privati Comune San Marcello Piteglio, fondazione Caripit e numerose aziende private del territorio montano e di Pistoia coinvolte e appassionate sostenitrici del territorio e della cultura. Per informazioni e prenotazioni ai corsi: Associazione Culturale Habanera, Maurizio Geri, [email protected]; 347.6644087.

Giovedì 14 agosto (ore 18) concerto di benvenuto e jam session con Osteria Mammalucchi, a Pontepetri; alle 22 Mozes Rosenberg, Adrien Marco, Paolo Ghetti (ingresso 10 euro), giardino didattico di Pontepetri; venerdì 15 agosto (ore 18); alle 18 Federico Procopio Quartet, in Piazza della Chiesa a San Marcello; alle 21.30 Federico Procopio Quartet nel Giardino Didattico a Pontepetri. Alle 22 Sevland (ingresso 10 euro) nel Giardino Didattico di Pontepetri. Sabato 16 agosto alle ore 18 Daniele Corvasce Quartet, in Piazza Guermani, a Piteglio; alle 21.30 Daniele Corvasce Quartet, al Giardino Didattico a Pontepetri. Alle 22 Francesco Buzzurro (ingresso 10 euro), al Giardino Didattico a pontepetri. Domenica 17 agosto, alle 17, saggio degli allievi al Giardino Didattico di Pontepetri. Alle 18 Riders, Giardino Didattico, Pontepetri.