
Raccolta di funghi record sulle montagne pistoiesi
Pistoia, 12 ottobre 2024 – I ristoranti della Montagna possono sorridere in questi primi weekend autunnali. Sono molti, infatti, i visitatori che decidono di concedersi un momento in famiglia, in gruppo o in coppia, per assaggiare le prelibatezze create con i prodotti di stagione del bosco. A confermarlo sono gli stessi ristoratori che tracciano così un bilancio momentaneo e guardano con ottimismo al potenziale che il mese di ottobre potrà ancora sprigionare.
“In questo periodo – commenta Dario Longo, de Il Focolare – siamo aperti esclusivamente nel fine settimana e riusciamo a tenere alto l’interesse con ingredienti stagionali, primi tra tutti i funghi porcini. Con questi, richiestissimi, prepariamo antipasti, gnocchi di patate di Momigno ai porcini, il cofaccino ai porcini, la nostra specialità, e la pizza ai porcini. Siamo molto soddisfatti della risposta della nostra clientela e pensiamo di arrivare a fine mese con questa tendenza. Adesso si siedono a tavola prevalentemente italiani, ma durante l’estate abbiamo accolto anche molti stranieri”.
“Nel fine settimana – aggiunge Diletta Innocenti, della trattoria da Fagiolino – lavoriamo bene, in linea con la tendenza registrata un anno fa, in questo periodo. In questo momento prenotano quasi esclusivamente italiani, anche se nei giorni scorsi abbiamo accolto pure clienti dall’Estremo Oriente. Il nostro menù segue la stagionalità dei prodotti: a ottobre vengono tutti alla ricerca di piatti con i funghi freschi, da sempre una nostra grande specialità”.
“I flussi ci sono – dice Pamela Ceccarelli, per il ristorante dell’Albergo Sichi – e lo vediamo bene perché siamo abituati a lavorare con i gruppi. Certo, a fronte di un grande interesse per i prodotti di stagione, la speranza è che il meteo possa supportarci da qui alla fine del mese e oltre, perché è sempre un fattore importante per gli spostamenti”.
Anche Andrea Alisi, del ristorante Nonno Cianco, conferma: “I funghi attirano molti clienti, specialmente nel fine settimana. Se il meteo ci assiste, comunque, possiamo lavorare bene anche gli altri giorni. Stiamo ricevendo prenotazioni in prevalenza da italiani, ma c’è anche un 15% almeno di stranieri, provenienti da Germania, Olanda e Usa. Vogliono provare i piatti della zona e quando assaggiano i funghi restano stupiti”.
“In Montagna – è l’analisi di Confcommercio – la filiera dell’enogastronomia di qualità che risponde alle logiche stagionali si conferma davvero un potente volano, da sostenere anche con la comunicazione e noi lo facciamo con convinzione”.