
Le iscrizioni sono state tante e le prime tre serate hanno visto una grande partecipazione di pubblico Finalissima il 7 settembre
Musica, passione e inclusione: il contest che dà voce agli artisti emergenti a Pistoia. Al circolo Arci Le Fornaci non si va solo per bere un caffè o scambiare due parole, ma anche per respirare cultura. Da sempre impegnato a offrire uno spazio accogliente e attivo per persone di ogni età, il circolo è diventato un punto di riferimento per chi cerca un luogo dove condividere passioni, idee e talenti. Tra le tante iniziative, la musica occupa un posto speciale. Con una sala prove accessibile a prezzi simbolici – pensata proprio per non pesare sulle tasche di chi sogna di suonare – e numerose serate musicali gratuite per i soci, Le Fornaci dimostra ogni giorno che cultura e inclusione possono camminare insieme.
Proprio dall’ascolto dei bisogni degli artisti è nata l’idea di Fornace Sonora 2025, un contest musicale senza barriere: niente limiti di età, di genere o di provenienza geografica. L’unico requisito? Proporre brani originali, autentici, sentiti. E il risultato ha sorpreso anche gli organizzatori. Sono state infatti tantissime le iscrizioni, accompagnate da un’ondata di gratitudine da parte dei partecipanti per aver creato un’occasione concreta e sincera di espressione artistica.
Dopo le prime tre serate già svolte con grande partecipazione, Fornace Sonora 2025 continua sabato 19 luglio, sempre alle ore 21 al Circolo. La finalissima si terrà invece sabato 7 settembre, e nell’occasione verrà proclamato il gruppo vincitore. E c’è di più: chi salirà sul gradino più alto del podio avrà l’onore di aprire il concerto dei Pancake durante la Festa delle Feste, in programma per il 13 settembre al circolo di via del Fornacione. In un panorama dove spesso emergere è difficile, il circolo Arci Le Fornaci ha dimostrato che basta poco – ma fatto con passione – per dare voce alla musica che nasce dal cuore.
Gabriele Acerboni