
Oggi pomeriggio a Pracchia, nella Cappella di Villa Zangheri, il laboratorio di vocalità aperto a tutti
Ricordiamo l’appuntamento di questo pomeriggio, mercoledì 13 agosto nella bella e ridente Pracchia che ospita la XII edizione del festival musicale, appuntamento estivo molto seguito. E’ promosso dall’Associazione Filarmonica Alto Pistoiese (Afap). Alle 17.30, nella Cappella di Villa Zangheri dell’Istituto Farlottine si svolgerà il laboratorio di vocalità "Voci insieme" rivolto a chi voglia vivere un’esperienza musicale coinvolgente e partecipata. L’ingresso è libero e aperto a tutti. A condurlo saranno Alberto Spinelli, direttore artistico del Festival, pianista, docente e già direttore di vari gruppi corali, Lucia Guasti, cantante e docente, e Chiara Sirk, già docente di musicologia liturgica e critico musicale. Sarà un percorso alla scoperta della voce e delle sue potenzialità, tra canti popolari, musica sacra e cori del repertorio lirico. Un momento giocoso, aperto a cantori di ogni età. "Proseguiamo la collaborazione con Villa Zangheri e le Farlottine, che a Bologna hanno due scuole e un bellissimo progetto educativo – spiega Alberto Spinelli –. Proprio per questo abbiamo pensato a un laboratorio, un momento in cui scoprire lo strumento che tutti abbiamo, la voce per capire come usarla al meglio. Non c’è persona che non possa cantare e farlo insieme è un’esperienza prima di tutto umana fortissima e poi artistica. Il canto sa esprimere ogni nostra emozione, ci accompagna dai primi momenti della vita ed è sempre presente".
Il laboratorio prevede un riscaldamento vocale, guidato da Lucia Guasti che insegnerà ai partecipanti ad ascoltare se stessi e gli altri, il proprio respiro, spiegherà la giusta postura del corpo. Con alcuni semplici suggerimenti sarà possibile capire che il canto è un bellissimo gioco che tutti possono fare. Alberto Spinelli dirigerà i coristi in alcuni brani di diversi repertori, da quello popolare, ai canoni, ad alcuni brani del repertorio sacro e da quello lirico. Chiara Sirk, esperta di musica liturgica, introdurrà i brani sacri spiegando le differenze tra il passato e il presente.
Qualche nota sui docenti. Alberto Spinelli (nella foto con Lucia Guasti), ideatore del Pracchia In Musica Festival, è diplomato in pianoforte a pieni voti al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna. Ha inciso, insieme al pianista Giuseppe Modugno, un cd per la casa discografica Nuova Era: la prima registrazione assoluta dell’opera omnia di Mendelssohn per pianoforte a quattro mani. Compare nell’incisione del Variazioni Goldberg di Bach uscite nel 2011 per Aura Musica. Dal 2024 è docente al Conservatorio "A. Boito di Parma". È attivo da anni nell’ambito della divulgazione culturale e musicale collaborando con diverse associazioni, tra cui l’Università per adulti Carlo Tincani di Bologna, per la quale tiene una corso di Storia della Musica con lezioni concerto che hanno suscitato grandissimo interesse.
Lucia Guasti è laureata con lode in Discipline musicali all’Università degli studi di Bologna. Ha studiato canto sotto la guida della professoressa Donatella Debolini, docente di canto nei corsi di Afam di Firenze. Collabora stabilmente con l’Ensemble Capriccio Armonico di Firenze diretto dal Maestro Gianni Mini, specializzato nel repertorio sacro e barocco.
Chiara Sirk si è laureata con lode al Dams indirizzo musicale all’Università degli studi di Bologna. Ha collaborato in varie formazioni corali ed ensemble vocali come corista. Ha insegnato per tre anni Musicologia liturgica al Conservatorio "G. B. Martini" a Bologna, all’Università ha tenuto seminari di Discografia musicale. È giornalista pubblicista. Lavora nella Biblioteca della Arti dell’Università di Bologna dove è responsabile dei materiali sonori. Per informazioni [email protected] tel. 328.2644533.