GIACOMO BINI
Cronaca

Area verde nel centro della città. Nuovo polo scolastico a sud I dettagli della nuova variante

Nella zona del cimitero saranno realizzate le cappelle del commiato della Croce d’Oro. L’opposizione alza la voce: "Ci è stato concesso troppo poco tempo per esaminare l’atto". .

Nella zona del cimitero saranno realizzate le cappelle del commiato della Croce d’Oro. L’opposizione alza la voce: "Ci è stato concesso troppo poco tempo per esaminare l’atto". .

Nella zona del cimitero saranno realizzate le cappelle del commiato della Croce d’Oro. L’opposizione alza la voce: "Ci è stato concesso troppo poco tempo per esaminare l’atto". .

Il consiglio comunale ha varato l’adozione della variante al Piano Operativo Comunale che prevede un parco nel centro del paese, la riqualificazione dell’area intorno al cimitero compresi gli immobili su via IV Novembre e il piano di recupero dell’ex carbonizzo di Fognano. "L’area verde è strategica – ha detto il sindaco- e per questo abbiamo cambiato l’impianto di questa trasformazione rispetto al piano operativo vigente". Il gruppo di centrodestra non ha partecipato al voto per protestare contro il poco tempo avuto a disposizione per esaminare la documentazione consegnata solo otto giorni prima. "Non ci può essere un vero confronto – ha detto il capogruppo del centrodestra Lorenzo Bandinelli – quando ci vengono dati solo pochi giorni per analizzare un atto complesso di 1.451 pagine". Bandinelli ha anche criticato il fatto che il periodo di 60 giorni per le osservazioni alla variante inizierà nel mese di agosto e ha chiesto di prolungare tale periodo. "L’adozione della variante è solo il primo passaggio – ha detto il capogruppo del centrosinistra Salvador Righi – ed è vero che la documentazione è corposa ma il processo previsto prima dell’approvazione definitiva consente un confronto". Dopo l’adozione e la pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione Toscana, che avverrà il 20 agosto, ci saranno 60 giorni per le osservazioni da parte di enti e singoli cittadini, poi la variante tornerà in consiglio per esaminare le osservazioni. In seguito passerà un nuovo esame da parte della conferenza paesaggistica regionale prima di tornare in consiglio per l’approvazione. Le novità principali della variante, elaborata dallo studio di architettura Vezzosi, riguardano le aree di trasformazione urbanistica.

Per quanto riguarda la previsione dell’area verde, la variante cerca di superare alcuni ostacoli che ne avevano impedito la realizzazione. La scelta più importante è quella di spostare la scuola media a sud dell’abitato del capoluogo dove è previsto un nuovo polo scolastico per creare lo spazio necessario al parco centrale. La variante prevede anche, all’interno della trasformazione, una capacità edificatoria residenziale da cui derivi un ritorno in termini di cessioni di aree da inserire nel parco. Un’altra trasformazione nel centro riguarda la zona del cimitero che prevede la realizzazione delle cappelle del commiato della Croce d’Oro e la riqualificazione di due edifici oggi in abbandono lungo via IV Novembre. Il recupero dell’ex Carbonizzo è stato stralciato dalla variante e verrà approvato separatamente in quanto ha già compiuto l’iter della conferenza paesaggistica regionale.

Giacomo Bini