
Alberto Giannoni, direttore del master
Pisa, 22 luglio 2025 - È il primo Master nel suo genere in Italia per approccio multidisciplinare. Al via la prima edizione del Master universitario di II livello in Malattie del Circolo Polmonare, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e Monasterio. Si tratta di un’iniziativa formativa altamente specialistica, rivolta a medici specializzandi e specialisti in discipline affini alla gestione delle patologie cardio-polmonari, come cardiologia, pneumologia, medicina interna, medicina d’urgenza, radiologia, reumatologia ed ematologia. Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti nella gestione avanzata delle malattie del circolo polmonare, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e alla terapia dell'ipertensione polmonare e dell’embolia polmonare. La scadenza per presentare le domande è fissata al 16 ottobre 2025. “Questo Master nasce per colmare un vuoto formativo in un ambito clinico ad alta complessità, dove la tempestività della diagnosi e la precisione del trattamento possono cambiare radicalmente la prognosi. Offriamo un percorso che combina rigore scientifico, esperienza clinica e lavoro sul campo, con docenti e tutor attivi nei centri che oggi definiscono gli standard nella diagnosi e nella cura delle patologie del circolo polmonare. È un’opportunità concreta per acquisire competenze avanzate e immediatamente applicabili nella pratica clinica” spiega Alberto Giannoni, professore presso il Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science della Scuola Sant’Anna, Direttore del Master e Cardiologo presso Monasterio. “Da anni in prima linea per la formazione e lo studio delle patologie del circolo polmonare attraverso l’Area “Malattie del Circolo Polmonare”, l’ANMCO rinnova il proprio impegno con un Master di alto profilo scientifico con focus sul percorso diagnostico delle patologie del Circolo Polmonare e sulle attuali possibili strategie di trattamento farmacologiche e non farmacologiche, consolidando la sua leadership nella formazione cardiologica in Italia. La presenza della più grande Società Cardiologica Italiana nel promuovere questo percorso formativo garantisce eccellenza nei contenuti e un’efficace diffusione sul territorio, grazie alla Rete Nazionale di specialisti ANMCO. Un’opportunità unica per approfondire le complessità del circolo polmonare, la fisiopatologia del cuore destro, dalle nuove evidenze cliniche alle più attuali e avanzate strategie terapeutiche” commentano gli attuali Chairperson dell’Area, Andrea Garascia (Direttore della Cardiologia 2 - Insufficienza Cardiaca dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano) e Co-Chairperson, Laura Scelsi (dirigente medico presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia). “Monasterio è orgogliosa di dare un contributo importante a questo nuovo Master - spiega Luciano Ciucci, Direttore Generale di Monasterio - La collaborazione con la Scuola Sant’Anna nella realizzazione di Master innovativi è per noi particolarmente importante. Investire nella formazione dei medici e dei professionisti sanitari significa per Monasterio rafforzare la sua missione di eccellenza clinica e di ricerca, contribuendo a formare figure altamente specializzate che possano fare la differenza nella vita dei pazienti. Siamo convinti che percorsi formativi come questo siano fondamentali per mantenere alta la qualità delle cure e per promuovere un approccio multidisciplinare e innovativo nella gestione delle malattie cardiorespiratorie”. Gli obiettivi formativi del Master Il Master nasce per rispondere alla complessità clinica delle malattie del circolo polmonare e alla necessità di professionisti capaci di integrare competenze cardiologiche, pneumologiche, radiologiche e internistiche in un unico percorso formativo. Attraverso un approccio teorico-pratico, definito di concerto con ANMCO, il Master mira a fornire competenze avanzate nella valutazione ecocardiografica, emodinamica, radiologica e funzionale respiratoria, nonché nella gestione terapeutica di pazienti con diverse forme di ipertensione polmonare e/o con embolia polmonare. Tra le principali competenze acquisite figurano: ecocardiografia avanzata, imaging toracico (TC e RM), cateterismo cardiaco (anche da sforzo), test cardiopolmonare e gestione terapeutica, sia farmacologica che interventistica. Il Master è allineato con le più recenti linee guida internazionali per la gestione dell’ipertensione polmonare e l’embolia polmonare. Il programma del Master Il programma, della durata di 18 mesi, è strutturato in 7 moduli e prevede una combinazione di: lezioni frontali in presenza presso la sede nazionale ANMCO di Firenze e la Scuola Sant’Anna di Pisa; formazione asincrona tramite piattaforma online; workshop interattivi e attività di tirocinio presso Centri di eccellenza selezionati.