ENRICO MATTIA DEL PUNTA
Cronaca

Vademecum anti-furti. Un decalogo per l’estate: "Occhio anche ai social"

Vacanze e sicurezza, i consigli del "Corpo Guardie di Città" contro i ladri "Meglio non mettere online le foto lontani da casa e in tempo reale".

Due pattuglie del Corpo Guardie di città In questo periodo estivo: «Sono stati rafforzati i servizi di controllo»

Due pattuglie del Corpo Guardie di città In questo periodo estivo: «Sono stati rafforzati i servizi di controllo»

"Discrezione anche sui social: evitare di pubblicare aggiornamenti sulle vacanze in tempo reale". È uno dei passaggi del vademecum diffuso dall’istituto di vigilanza privata "Corpo Guardie di Città", che annuncia più controlli estivi per abitazioni, aziende e luoghi turistici. Secondo l’istituto, con l’arrivo delle vacanze, la situazione si fa più delicata: molte famiglie lasciano le case incustodite, aumentando il rischio di intrusioni e danni.

Secondo i dati dell’Osservatorio Censis 2024 citati, tra maggio e agosto, i furti crescono sensibilmente: si passa da 9.174 a 13.560 denunce: +48%. Nel 68,9% dei casi i colpi avvengono quando in casa non c’è nessuno, mentre nel 52,8% l’ingresso avviene da finestre o porte-finestre.

L’istituto spiega di aver intensificato le pattuglie ispettive nelle aree considerate più sensibili: dalla Piazza dei Miracoli al lungomare pisano, fino ai comuni interni della provincia, con presenza costante e sinergia con le forze dell’ordine. Obiettivo dichiarato: "prevenire, dissuadere e garantire interventi rapidi, per offrire serenità ai clienti". Guardie di Città precisa che "il potenziamento riguarda sia aree monumentali e balneari a forte richiamo turistico sia aree residenziali e produttive, con pattuglie coordinate dalla centrale operativa h24".

Il cuore del comunicato è il vademecum di comportamenti prudenti, a complemento dei servizi. Si raccomanda la messa in sicurezza degli accessi: "Sicurezza di porte e finestre: chiusura e blocco di tutti gli accessi, incluse finestre del seminterrato e porte-finestre secondarie". Quanto agli impianti: "Impianto elettrico e gas: scollegare apparecchi non essenziali e verificare che il gas sia chiuso come anche il contatore dell’acqua". Per ridurre i segnali di assenza si suggerisce la simulazione di presenza con dispositivi programmabili: "Simulazione di presenza: timer e/o domotica e/o strumenti di gestione remota per luci e dispositivi elettronici per far sembrare la casa abitata". Sul fronte della riservatezza digitale: "Discrezione sui social: evitare di pubblicare aggiornamenti sulle vacanze in tempo reale". Alla vigilanza di vicinato si affianca il presidio professionale: "Sorveglianza affidata a istituto di vigilanza e amici o vicini: affidare le chiavi di accesso per rimuovere la posta e segnalare eventuali attività sospette". Sul fronte assicurativo: "Assicurazione: verificare che la polizza copra furti e danni durante l’assenza". Sul versante tecnologico: "Telecamere e allarmi: installazione di sistemi visibili e collegati alla centrale operativa del Corpo Guardie di Città per intervento immediato delle pattuglie sul territorio".

Infine, le dotazioni di nuova generazione: "Tecnologie avanzate: serrature intelligenti e dispositivi con applicazioni per il controllo da remoto". Secondo l’istituto, queste misure aiutano a prevenire i furti, ridurre i rischi domestici – blackout, perdite di gas o allagamenti – e togliere indizi utili ai malintenzionati. Si insiste sul valore della rete: "proteggere una casa o un negozio – si afferma – non riguarda solo il singolo ma l’intera comunità, perché buoni rapporti di vicinato, collaborazione con le forze dell’ordine e sistemi collegati a centrali operative aumentano la prevenzione". La strategia si riassume in tre verbi: prevenire, controllare, intervenire.