
Non si arrestano le celebrazioni per l’anno dantesco legato ai 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, caduta proprio il 14 settembre. Dopo il concerto di Murubutu e Claver Gold, "Infernum", e lo spettacolo dedicato al canto 23° dell’Inferno dall’"Atlante poetico della Toscana", sono altri tre gli eventi ‘danteschi’ compresi nel cartellone del Settembre Sangiulianese. Il primo è fissato per domenica 19 alle 17: il ‘Trekking Dantesco’ organizzato dall’associazione Arcadia al Centro visite Monte Castellare sopra Asciano, inaugurato proprio lo scorso anno durante il Settembre Sangiulianese. Sarà presente la guida Riccardo Starnotti (nella foto), un novello Dante con tanto di vestito che accompagnerà i visitatori a riscoprire i versi del 23° canto dell’Inferno proprio là dove "i Pisan veder Lucca non ponno", ovvero sul Monte Pisano fino a raggiungere proprio il Passo di Dante. L’evento è a partecipazione gratuita: il ritrovo è alle 17 e durerà circa due ore con aperitivo conviviale a chiusura. Consigliata la prenotazione da fare su https:www.asdarcadia.com19-settembre-2021-trekking-dantesco. Per informazioni: 348.4508519.
L’appuntamento successivo è giovedì 30 settembre con "Dantopoli: a passo di Dante, tra opere, documenti e l’immortalità": alle 11 presentazione alle scuole del territorio, alle 18 la presentazione in diretta Facebook a cura della biblioteca comunale ‘Uliano Martini’ sulla propria pagina e su quella del Comune. Il cerchio si chiuderà il 1° ottobre con lo spettacolo "Un Dante eretico" al Teatro Rossini di Pontasserchio, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Pont’a Serchio.