REDAZIONE PISA

Si accende il Capodanno Pisano ’diffuso’

Il programma delle iniziative. Con tappe anche al Museo delle antiche Navi, a Vicopisano, Cascine di Buti e San Giovanni alla Vena

PISA

Domani, 25 marzo, Pisa entrerà nel 2023. Tante le iniziative. Gli Amici del Gioco del Ponte propongono "Il Capodanno Pisano attraverso i secoli" tour guidato gratuito alla scoperta dei simboli e dei riferimenti dello scorrere del tempo. Partenza alle 10 da piazza XX Settembre (dove si trova la lapide che ricorda la fine del computo del tempo alla maniera pisana nel 1749) e arrivo ore 12 in Cattedrale per conoscere alcuni segni, simboli e riferimento allo scorrere del tempo. Il numero massimo dei partecipanti è 25, prenotazioni a [email protected], 348 4352485. In campo anche gli Amici di Pisa che stasera, vigilia del Capodanno, si riuniranno per la cena della vigilia. In questa occasione verrà presentato in anteprima assoluta, il nuovo stendardo sociale che verrà usato al di fuori della Sala Marcelli per le cerimonie ufficiali (per prenotarsi, per un massimo di 40 persone, scrivere a [email protected] oppure telefonare al 347 8754221, costo 25 euro). Sabato l’associazione ha inoltre in programma una visita al Museo delle Navi Antiche, agli Arsenali Medicei, con la guida Alessandro Bargagna. Il costo è di 18 euro. Massimo 25 persone, prenotazioni a [email protected] oppure a [email protected]

E sarà Capodanno Pisano anche a Vico grazie alle iniziative organizzate dal Gruppo Culturale "Ippolito Rosellini" con il patrocinio del Comune. Primo appuntamento: la camminata sulla via Micaelica, in memoria della marcia per la Pace della Compagnia dei Bianchi del 1399. Ritrovo alle 9 alla chiesa di Santo Stefano a Cascine di Buti, salita sul Colle Sant’Agata, visita alla chiesa di S. Michele a Castel di Nocco, discesa. Alle 11.50 alla Pieve di Santa Maria e San Giovanni sarà offerta alla Madonna la corona civica d’argento, realizzata dall’artigiana Francesca Pierobon, per festeggiare l’elezione di Vico a Città (con decreto del Presidente Mattarella). Alle 10.45 si replicherà anche a Vico l’attesa del raggio di sole che illuminerà la Vergine nell’affresco dell’Annunciazione e la lettura del proclama della Repubblica Pisana che segna l’inizio dell’Anno 2023 Stile Pisano. Infine la camminata sulla via del Piemonte, alle ore 12.30, fino a San Giovanni alla Vena per un pranzo d’inizio d’anno (prenotazioni 050 551285).l pomeriggio, alle 15, seguendo l’antica usanza che annunziava l’aggressione del nemico, un segnale partirà dall’antica Torre di Santa Maria, maschio della Rocca del Brunelleschi. A raccoglierlo saranno alcune antiche torri della provincia pisana. Seguirà la visita guidata alle torri e casetorri di Vico. Il programma si chiuderà con il cenone (ore 19.30) a San Giovanni alla Vena.

F.B.