
Quaranta nuove piantumazioni sono previste al nido di Marina, alla scuola d’infanzia Ceccherini e alla scuola primaria Viviani. Trentacinque alla Quasimodo di Tirrenia. Verde urbano nelle scuole, il Comune di Pisa si è aggiudicato un nuovo finanziamento ministeriale per riqualificare le aree verdi di 28 plessi e piantumare 500 alberi: in arrivo vi sono 471mila euro.
Il progetto, premiato dal Ministero, è stato presentato dall’Ufficio Verde del Comune. "E’ una grande soddisfazione – spiega l’assessore Raffaele Latrofa – essersi aggiudicati questo ennesimo bando, soprattutto sul tema della transizione ecologica su cui la nostra Amministrazione si sta impegnando con la realizzazione di progetti di forestazione urbana e sta risultando tra i Comuni più all’avanguardia a livello nazionale". "Un bando particolarmente importante – continua Latrofa – in quanto diretto alle aree verdi in ambito scolastico, che consentirà non soltanto la riqualificazione degli spazi esterni di 28 scuole con la messa a dimora di 500 nuovi alberi, ma contribuirà anche a sensibilizzare e formare i cittadini del domani su temi che noi riteniamo fondamentali come quello della tutela ambientale della nostra città". "Il recupero e la riqualificazione degli spazi verdi – prosegue l’assessore – come parchi, viali o giardini, rappresenta oggi uno strumento necessario per contrastare i danni provocati da un’urbanizzazione non programmata e dall’eccessiva cementificazione". Il programma nello specifico mira a riqualificare i 28 cortili scolastici mediante la ripiantumazione di molteplici specie arboree, per un totale di 512 nuove piantumazioni e la rimozione di eventuali pini che risultano pericolanti. Ogni esemplare di pino inclinato verrà preventivamente valutato e stabilito se abbatterlo o meno sulla base di un’analisi strumentale.
Per la scelta delle specie da mettere a dimora si è tenuto conto delle loro caratteristiche riguardo l’assorbimento degli agenti inquinanti, la provenienza privilegiando le specie vegetali autoctone e rustiche e la bassa allergenicità. Di seguito l’elenco delle scuole interessate dagli interventi con il numero delle piantumazioni previste: Nido Marina di Pisa Scuola d’infanzia Ceccherini Scuola primaria Viviani: 40; Nido San Biagio: 9; Nido Toniolo scuola d’infanzia Ciari scuola primaria Filzi: 36; Nido I passi Nido La magica valigia Scuola d’infanzia Agazzi: 12; Nido San Rossore Scuola d’infanzia San Rossore: 14; Scuola d’infanzia De Andrè Scuola primaria Parmini: 14; Scuola d’infanzia Galilei Scuola secondaria Galilei: 25; Scuola d’infanzia Montebianco: 4; Scuola d’infanzia Parmeggiani: 7; Scuola d’infanzia Perodi: 7; Scuola d’infanzia Pertini: 14; Scuola d’infanzia Sauro primaria Sauro: 12; Scuola primaria Collodi: 9; Scuola d’infanzia Rodari Scuola primaria Damiano Chiesa Scuola secondaria Fibonacci: 12; Scuola d’infanzia Tirrenia Scuola primaria Quasimodo: 35; Scuola primaria Baracca: 18; Scuola primaria Genovesi: 25; Scuola primaria Gereschi: 45; Scuola primaria Lorenzini: 10; Scuola primaria Moretti Scuola secondaria Gamerra: 10; Scuola Newbery: 40; Scuola primaria Totisecondaria Toniolo: 12; Scuola secondaria Gamerra: 10; Scuola secondaria di Fucini succursale: 7; Scuola secondaria Mazzini: 6; Scuola primaria Rismondo: 8; Scuola secondaria Nicola Pisano: 40 e scuola secondaria Castagnolo: 35.