
L’attenzione ai piccoli ospedali, presidi di frontiera che, anche durante la grande emergenza sanitaria, hanno fatto la propria parte dando supporto agli ospedali impegnati nella gestione dell’emergenza Covid. Il sindaco di Volterra Giacomo Santi ha incontrato due giorni fa a Pisa il ministro della salute Roberto Speranza: ""Abbiamo avuto un cordiale e proficuo dialogo durante il quale ho sottoposto alla sua attenzione le problematiche degli ospedali periferici soffermandomi in particolare su Volterra. Il ministro ha ribadito l’importanza degli ospedali più piccoli come supporto nel periodo dell’emergenza Covid, oltre ad aver ribadito che le strutture sanitarie più piccole negli anni hanno subìto tagli devastanti. Parole – sottolinea il sindaco di Volterra – che mi trovano perfettamente concorde. L’obiettivo è lavorare per accorciare le distanze tra il territorio e i servizi sanitari e di prossimità: è una sfida che il ministro metterà tra le sue priorità di governo, così come l’incremento degli investimenti sulla sanità pubblica. Ho rimarcato al ministro – prosegue Santi – l’importanza di rafforzare la medicina di territorio soprattutto nelle aree periferiche, ed ho avuto modo di illustrare i nuovi progetti che riguardano la sanità volterrana, come la Rems e Inail".
Il ministro Roberto Speranza, dunque, ha ribadito al sindaco Santi l’importanza dei piccoli ospedali, ricordando anche la ‘stagione dei tagli’ che ha falcidiato reparti e servizi, ed ha rimarcato l’importanza del legame fra territorio ed ospedale, che dovrà farsi sempre più stretto sopratutto nelle aree cosiddette ‘marginali’.
ip