Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, la frequentatissima Fiera di San Casciano 2025, che si terrà dal 9 al 17 agosto e che prevede un programma ricco di appuntamenti per tutte le età, tra musica, spettacoli, gastronomia e mercati. Una fiera dalle origini antiche risalenti al Medioevo, dove per il mondo contadino era occasione di scambio e vendita di animali, attrezzi agricoli e ortaggi; una fiera speciale che ogni anno diventa punto di ritrovo e di aggregazione per persone di ogni età, e un ottimo intrattenimento per bambini e famiglie.
"È nata come fiera agricola legata al mercato del bestiame, ma col tempo le fiere hanno perso la loro funzione originaria e hanno dovuto reinventarsi" dice il sindaco Michelangelo Betti. "Anche la nostra fiera di San Casciano si muove per reinventarsi, e come amministrazione siamo stati disponibili a fare questo investimento, dando il supporto organizzativo e le risorse per far sì che la fiera, nel tempo, tornasse a essere un evento che si muove con le proprie gambe, in autonomia".
Un evento speciale che viene ricordato con emozione da tutte le generazioni che lo hanno vissuto, una passeggiata piacevole che i cittadini fanno ogni anno nel mese di agosto, con gli occhi che vanno da una bancarella all’altra, indecisi su cosa comprare.
Andrea Pardini, presidente del comitato paesano, è entusiasta dell’imminente evento: "È tanta la volontà di valorizzare questa tradizione che da tantissimi anni va avanti sul nostro territorio. Abbiamo lavorato a lungo insieme con l’intenzione di migliorare l’aspetto fieristico e anche quello degli spettacoli" dice.
Un evento annuale che attira visitatori da gran parte del territorio e un’occasione imperdibile per trascorrere delle serate indimenticabili in compagnia.
"Dopo la riorganizzazione della fiera di Cascina abbiamo ritenuto opportuno mettere mano anche alla fiera di San Casciano" dice l’assessora alla Cultura Bice Del Giudice. "Negli anni siamo passati da 50 a 13 operatori e quest’anno proponiamo un’edizione sperimentale che prevede gli operatori esclusivamente su via Barbaiano. Abbiamo riorganizzato il mercatino artigianale, una novità che negli ultimi anni ha avuto un grande successo, e inoltre come amministrazione abbiamo deciso di investire sul rilancio delle risorse" e continua descrivendo alcuni dei numerosi eventi che intratterranno i cittadini in queste calde serate estive: musica dal vivo, la tradizionale tombola, fuochi d’artificio e tanto altro ancora.