
Alcuni momenti del sopralluogo di ieri all’Arena Garibaldi, tuttora sotto i ferri
"È stato un sopralluogo positivo durante il quale sia la commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo sia la rappresentante della Lega Serie A hanno potuto constatare il pieno rispetto del cronoprogramma. Un riscontro incoraggiante che premia l’impegno costante e condiviso messo in campo da tutte le componenti coinvolte per consentire lo svolgimento della prima partita in casa del Pisa in seria A all’Arena Garibaldi". Lo ha detto il sindaco, Michele Conti, dopo il sopralluogo di ieri per verificare lo stato di avanzamento dei lavori per adeguare l’impianto agli standard richiesti dalla serie A. L’intervento, costato 1,3 milioni di euro, serve ad aumentare complessivamente la capienza a 12.500 posti adeguando l’impianto a una serie di necessità imposte dalla Lega di serie A e che riguardano interventi infrastrutturali in più punti. "Ringrazio - ha aggiunto Conti - i membri della commissione prefettizia, la Lega Serie A, il Pisa Sporting Club, i tecnici comunali e tutte le ditte incaricate, che stanno lavorando intensamente su doppi turni e con più squadre nell’interesse della città, della tifoseria e della società nerazzurra".
Il prossimo appuntamento con la commissione di vigilanza è previsto per il 22 o il 25 agosto, data in cui verrà effettuata la verifica finale e si procederà con l’espressione del parere ufficiale. "C’è fiducia – ha concluso il sindaco – che l’obiettivo possa essere raggiunto nei tempi previsti". I lavori, articolati in due fasi e hanno una durata complessiva prevista di 75 giorni e sono ormai arrivati agli sgoccioli: è stato spostato il settore ospiti verso la tribuna coperta, con la nuova zona cuscinetto e il ripristino di una porzione della curva per il pubblico locale con accesso da via Luigi Bianchi. La nuova configurazione prevede una capienza di 1.732 posti per i tifosi di casa e 1.100 per il settore ospiti. Dopo la demolizione dei vecchi box a bordo campo e il completamento delle gettate in cemento delle platee sono state realizzate le nuove postazioni field-box, che saranno 10 da 14 posti, a cui aggiungere 16 postazioni coperte per spettatori con disabilità e accompagnatori. Nuovo anche il tunnel di accesso al campo, in asse al centrocampo, destinato a collegare direttamente gli spogliatoi al terreno di gioco. Sotto la tribuna coperta troveranno posto sala conferenze, area stampa, zona mista e palestra. Parallelamente si lavora all’adeguamento degli impianti tecnologici e all’ampliamento del Tv compound, su una superficie di 600 metri quadrati per ospitare le esigenze della produzione televisiva. Gab. Mas.