REDAZIONE PISA

Cascina ritrova la sua Fiera

Il tradizionale appuntamento di fine maggio. E oggi il consiglio comunale riceve l’arcivescovo Cannistrà

Torna oggi la Fiera di Cascina, che vede 70 banchi dislocati tra Corso Matteotti, viale Comaschi (tratto tra la farmacia comunale e Palazzo Bulleri) e Tosco Romagnola

Torna oggi la Fiera di Cascina, che vede 70 banchi dislocati tra Corso Matteotti, viale Comaschi (tratto tra la farmacia comunale e Palazzo Bulleri) e Tosco Romagnola

Oggi, martedi 27 maggio, torna il tradizionale appuntamento con la Fiera di Cascina, che vede 70 banchi dislocati tra Corso Matteotti, viale Comaschi (tratto tra la farmacia comunale e Palazzo Bulleri) e Tosco Romagnola (da Corso Matteotti al bar-libreria Gini), uno degli eventi più attesi dell’anno che coinvolgerà l’intero centro cittadino. Oltre ai numerosi banchi ospitanti i prodotti più disparati, nella stradina degli Artisti, via caratteristica del centro storico cascinese costeggiata dalle mura medievali, ci sarà un mercatino di solo artigianato artistico con prodotti unici e fatti a mano. La decisione è stata di confermare il plateatico dello scorso anno, con l’ampliamento al di fuori della Ztl per consentire a bar e ristoranti di poter sfruttare le aree prospicienti i propri esercizi in una giornata di festa e di grande richiamo. "Due anni fa abbiamo ampliato lo spazio della fiera" ha detto in sindaco Michelangelo Betti " in modo da farla crescere e renderla anche più fruibile. E’ stata una sperimentazione di successo e l’abbiamo confermata anche per il 2025. Quest’anno abbiamo anche un appuntamento istituzionale con l’incontro con il nuovo arcivescovo della diocesi di Pisa, monsignor Saverio Cannistrà, in sala del consiglio alle 10 del mattino, con l’intenzione di dargli il benvenuto anche a Cascina." Il lavoro portato avanti dagli uffici comunali è tanto: "L’obiettivo è quello di valorizzare e rilanciare le fiere comunali" dice l’assessora alla cultura Bice del Giudice "Quest’anno abbiamo investito risorse importanti sugli eventi collaterali, anche con l’intento di favorire i fruitori della fiera in centro storico per un tempo maggiore rispetto agli scorsi anni". Alle 18 ci sarà il concerto della banda giovanile della Filarmonica municipale Puccini, mentre a seguire, intorno alle 20, ci sarà la tradizionale tombola organizzata in collaborazione con la Misericordia di Cascina. Alle 21, infine, un concerto originale concluderà la serata con un repertorio proposto sempre a cura della Filarmonica municipale Puccini. La filarmonica Puccini è attiva sul territorio cascinese dal 1848, quando la banda era un mezzo per esternare la propria volontà di liberazione nazionale; domani offre dei pezzi musicali dedicati ai cartoons e alle colonne sonore dei film alle ore 18, e alle 21 il programma dedicato agli artisti italiani, con musiche celebri e conosciute da tutti, (come Albachiara, 50 special, Sarà perché ti amo, Almeno tu nell’universo) con l’obiettivo di far cantare e partecipare attivamente il pubblico. Col tempo la Filarmonica Municipale Puccini è cambiata, adattando il repertorio a nuove composizioni e a brani attuali, ampliando così il ventaglio musicale e appassionando i giovani musicisti, che nel corso della serata si esibiranno sotto la direzione del maestro Simone Orsini. "E’ una fiera che sarà un’ottima occasione per valorizzare la tradizione ma allo stesso tempo anche il centro storico grazie all’organizzazione degli eventi collaterali" conclude Bice "Ci aspetta una bella giornata di festa da vivere tutti insieme".

Maddalena Nerini