
Domenica l’episodio eroico, Palio delle Magistrature e degli Antichi Quartieri. Visita guidata sulle mura
"Riaccendiamo i riflettori su una giornata imperdibile tra storia, identità e tradizione pisana. Una storia poco conosciuta ma fondamentale per la seconda repubblica di Pisa": ha detto l’assessore Filippo Bedini. Si svolgeranno domani a partire dalle 9.30 al Parco delle Concette di Pisa la V° Edizione della Rievocazione storica della fine dell’assedio dell’esercito francese (10 luglio 1500), il III° Palio delle Magistrature del Gioco del Ponte e il Palio degli Antichi Quartieri di Pisa. L’iniziativa è promossa dai Balestrieri di Porta San Marco, con il sostegno del Comune di Pisa e la partecipazione di Mura di Pisa, Compagnia D’Arme "Leone Rampante" e Alfieri e Musici di Porta Pisana.
"Si tratta di rievocare un episodio eroico del popolo pisano che ricacciò l’esercito Francese, l’esercito più forte ed attrezzato dell’epoca. E lo ricacciarono al Parco delle Concette" dice Renzo Ciangherotti, segretario Balestrieri di Porta San Marco. E lì, alle Concette Pisa rivivrà uno dei momenti più gloriosi della sua storia: la liberazione dall’assedio franco-fiorentino guidato da Monsieur Charles de Beaumont. L’evento intende onorare il valore e il sacrificio dei cittadini pisani, uomini e donne, che si opposero eroicamente a uno degli eserciti più temuti d’Europa, affermando il proprio diritto alla libertà.
Si terrà anche la terza edizione del Palio delle Magistrature del Gioco del Ponte, con le due storiche Parti pronte a sfidarsi a colpi di verretta. Ogni Parte schiererà sei balestrieri, uno per ciascuna Magistratura, che si affronteranno sul pancaccio secondo le tradizionali "mandate sul Ponte", guidati da Generali o Luogotenenti. In caso di parità, saranno i due balestrieri con il punteggio più alto – i "nazionali" - a decidere l’esito della gara.
Ad aprire la competizione, il Palio dei Quartieri Antichi, una sfida tra quattro balestrieri in rappresentanza degli storici Quartieri della città: Ponte, Mezzo, Foriporta e Kinzica, in omaggio alla gloriosa Repubblica Pisana. Previste infine visite guidate sul tratto di Mura tra la Torre del Barbagianni e Porta Calcesana.
Carlo Venturini