MICHELE BUFALINO
Cronaca

Recupero dopo la malattia "Un centro di eccellenza"

Ospedaletto, nuova sede di "Memento" per la riabilitazione neurologica. Inaugurazione con Confcommercio. "Sofferenza psicologica, casi in aumento"

di Michele Bufalino

Servizi di alto livello e una struttura all’avanguardia per una realtà pisana d’eccellenza. Nuova sede per il centro di riabilitazione neurologica e neurocognitiva "Memento", inaugurato (foto a fianco) presso la struttura di via Ferraris a Ospedaletto. Coordinato dal responsabile Antonio Melani e diretto da Alfonso D’Apuzzo ed Emanuele Colombini, il centro vuole garantire una migliore accoglienza, una maggiore fruibilità e potenziare tutti i servizi a disposizione dei pazienti che si rivolgono al centro, nato con lo scopo di fornire un servizio di riabilitazione specifico con un approccio interdisciplinare per ogni patologia neurologica.

Diverse figure professionali compongono una rete di giovani medici specializzati in neurologia, geriatria, ma anche neuropsicologia, fisioterapia e logopedia. Inoltre sono attivi tutta una serie di servizi ambulatoriali per disturbi cognitivi oltre a test neuropsicologici e certificazioni medico-legali per richieste di invalidità. Al centro "Memento" inoltre vengono messi in piedi percorso specifici per malati di Parkinson, demenza da Alzheimer, ictus, trauma cranico, disturbi del linguaggio, cefalea ed emicrania. All’inaugurazione erano presenti i vertici di Confcommercio e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Pisa Gianna Gambaccini. "La nostra equipe lavora da 7 anni su Pisa e oggi presentiamo un nuovo centro che amplia l’offerta che possa andare a soddisfare tutte le esigenze dei pazienti, per offrire un servizio a 360 gradi – dichiara Alfonso D’Apuzzo, responsabile dell’area di neuroriabilitazione –. Nell’ottica di una rete integrata abbiamo contatti con strutture e reti associative del territorio qui a Ospedaletto".

"Gli effetti di sofferenza psicologica sono aumentati non solo post-malattia, ma soprattutto post isolamento e nelle fasce giovanili - afferma Antonio Melani -. Tutte le malattie legate alla necessità della riabilitazione aumenteranno. Ecco il perché di questo nuovo centro". Soddisfazione per Stefano Maestro Accesi, presidente di Confcommercio Pisa e il direttore generale Federico Pieragnoli: "La Confcommercio tra le aree di interesse ha i professionisti - hanno detto i vertici di Confcommercio -. C’è un livello altissimo di professionalità e con le competenze e la qualità si vince, siamo quindi molto fiduciosi di una partenza a razzo di questo centro. Voglio inoltre sottolineare la giovanissima età media degli operatori del Centro, tutte persone che hanno svolto un percorso di apprendimento e che adesso lo mettono al servizio della comunità". L’assessore Gianna Gambaccini, infine, porta i saluti dell’amministrazione comunale: "Questo centro è la prova dell’importanza della riabilitazione neuromotoria e neurocognitiva - dichiara Gambaccini -. La collaborazione tra il territorio e il privato sarà un elemento futuro per la sanità".