
CALCI (Pisa)
Non solo natura, cavalli e grandi spazi per attività di ogni tipo, nel maneggio di Calci, è entrata anche la psicologia. Percorsi riabilitativi “su misura“ per bambini ed adulti con problematiche di salute mentale. Si va al "M.a.r.e", acronimo che significa "Mente, Azione, Rigenerazione, Educazione". Il Centro Ippico La Cartuja oggi è un ’laboratorio’ di inclusione. Perché ogni attività viene svolta con percorsi dedicati ma non separarati attraverso un protocollo applicabile a diverse patologie della salute mentale e un team coordinato da Giacomo Bulgarelli, tecnico della riabilitazione psichiatrica e psicologo. La sfida, lanciata insieme al proprietario del maneggio Silvio Colombini, è quella di offrire un luogo, con professionisti e operatori formati, dove intraprendere percorsi riabilitativi nel contesto di una socialità aperta e terapeutica. Al "M.a.r.e.", oltre alle attività con i cavalli, si può praticare tiro con l’arco, pugilato, arti marziali, musicoterapia, recitazione. Anche i campi solari sono inclusivi. "La prima fase ha visto un importante sforzo logistico e organizzativo e diverse sono state le collaborazioni avviate tra cui con AutismoPisa - spiega Colombini – adesso invece abbiamo stilato un protocollo che riguarda un ampio numero di problematiche legate alla salute mentale e da settembre, viste le molte richieste, inizieremo ad offrire servizi di prevenzione ed educazione alla salute su molteplici tematiche tra cui, gestione degli stati d’ansia, aggressività, fluttuazioni dell’umore". Info: www.maneggiocalci.it, [email protected].