GABRIELE MASIERO
Cronaca

Pisa-litorale, bus low cost. Biglietto a soli 2 euro e corse ogni 15 minuti

Accordo tra Comune e Autolinee Toscane: linea potenziata fino al 31 agosto. L’assessore Dringoli: “Scelta sostenibile e comoda per cittadini e turisti”

In spiaggia ci si arriva anche col bus (Foto di repertorio)

In spiaggia ci si arriva anche col bus (Foto di repertorio)

Pisa, 10 luglio 2025 – Al mare in bus, grazie all’accordo tra Comune e Autolinee Toscane che permette di calmierare a due euro il costo del biglietto (della durata di 90 minuti) per i collegamenti tra la città e le frazioni balneari di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone con un incremento della frequenza delle corse (una ogni quarto d’ora) fino al 31 agosto sulle linee 10 e 20 coperte dal bus brandizzato “Pisa-mare in bus”. Per questa operazione l’amministrazione comunale ha confermato anche il suo impegno finanziario stanziando 208 mila euro. “Prosegue il nostro impegno - ha detto l’assessore alla mobilità, Massimo Dringoli - per promuovere la mobilità sostenibile. Con la “Direttissima del Mare”, la linea bus che collega il centro città con il litorale offriamo a cittadini e turisti un servizio comodo, rapido ed efficiente, capace di trasportare un elevato numero di passeggeri. Si tratta di mezzi anche di grandi dimensioni, pensati proprio per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e ridurre l’uso dell’auto privata, con evidenti benefici anche sul fronte del traffico e della sostenibilità ambientale. Parcheggiare diventa superfluo, e i tempi di percorrenza sono decisamente competitivi“. A supportare l’iniziativa ci sarà anche una campagna di comunicazione, ideata e realizzata per aiutare residenti e turisti a raggiungere la costa pisana in modo facile, etico e sostenibile, utilizzando l’autobus”.

L’intesa con il Comune. ha aggiunto Tommaso Rosa, direttore marketing e comunicazione di Autolinee Toscane, “si rafforza anno dopo anno e vede risultati importanti in cui questi collegamenti bus con il litorale pisano sono uno dei tasselli di un mosaico molto grande che vede ad esempio coinvolte anche la linea che porta al parco di San Rossore e quella che permette dal park Pietrasantina di muoversi nel centro storico facendo tappa a tutti i musei del Lungarni”.

Intanto, da fine mese a Pisa tornerà anche un altro servizio di trasporto pubblico locale molto richiesto dall’utenza. Dal 28 luglio, infatti, entrerà in funzione la nuova linea 23 di Autolinee Toscane che collegherà con un percorso circolare la Stazione ferroviaria di Pisa a via Santa Maria, per poi fare ritorno alla Stazione. La delibera di Giunta è stata approvata martedì e l’obiettivo, ha concluso Dringoli, “è quello di ridurre il volume di traffico nel centro storico, impiegando un minibus dedicato al quartiere di Santa Maria, pensato per muoversi agevolmente nelle vie più strette e collegare il quartiere con la stazione ferroviaria, offrendo un’alternativa concreta e comoda agli spostamenti in auto anche per i residenti”. La linea si svilupperà su un percorso complessivo di circa 14.700 km annui, per un costo di circa 57 mila euro interamente finanziato dal bilancio comunale. E’ inoltre prevista la realizzazione di tre nuove fermate in via Roma n. 30, via Roma n. 57 e via Santa Maria n. 77.