
"Piano integrato del Parco Fuori gli interessi dei cacciatori"
Piano integrato del Parco, "non possono essere i cacciatori a definire i suoi confini". "L’attacco al Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli di questi giorni da parte dei cacciatori è un ritorno alle polemiche anti-parco degli anni 80 e 90 del secolo scorso, e come allora, l’obiettivo è chiaro: procurare il massimo dei vantaggi agli iscritti di una “corporazione”, sempre meno numerosa ma ancora ben organizzata e combattiva", spiegano da Cai Toscana, Italia Nostra – sezione toscana, Legambiente toscana, Wwf Toscana. "Spargendo paure infondate e allarmi ingiustificati sull’aumento di alcuni animali selvatici, e contrastando i metodi di controllo della fauna utilizzati dai Parchi, che sono invece molto più efficaci di quelli “offerti” dal mondo venatorio".
"Con tutto il rispetto, che l’attività venatoria sia qualcosa di diverso dalla conservazione della natura – aggiungono i vertici delle sigle ambientaliste – lo dicono alcuni dati: più della metà delle specie di uccelli cacciabili in Italia sono sull’orlo dell’estinzione a causa del prelievo eccessivo. Riguardo ai mammiferi: l’allarme sull’aumento dei cinghiali è pretestuoso, spesso l’incremento di individui è dovuto a pratiche sbagliate come la caccia in braccata (che disgrega il branco e consente a molte più femmine di riprodursi) o a pessime pratiche di pasturazione, vietate ma persistenti in molti territori".
I Parchi – prosegue la riflessione – realizzano "forme di controllo della fauna selvatica basate su studi, monitoraggi e pianificazione, per finalità pubbliche di tutela delle specie e degli ecosistemi, privilegiando laddove possibili metodi incruenti, e per questo sono avversate da una parte del mondo venatorio". "Le minacce di questi giorni esternate da alcune associazioni venatorie contro quei cacciatori che collaborano con il Parco nel controllo faunistico dimostrano proprio questo: interessi corporativi contro interessi generali. Il numero di cacciatori presenti nelle aree esterne al Parco oggi è più che dimezzato rispetto al 1989, anno di approvazione del vigente Piano del Parco, e la lieve diminuzione di superficie in cui esercitare la caccia, proposta dalla bozza del nuovo Piano, potrebbe essere facilmente accettata in una prospettiva di vantaggi per l’intera comunità. In termini di aumento della tutela delle specie selvatiche e del territorio. La pretesa delle associazioni venatorie di definire i confini dell’intero Parco è un assurdo, ma soprattutto significherebbe cedere la tutela di beni pubblici e collettivi a una corporazione che persegue gli interessi particolari di una attività privata".