REDAZIONE PISA

‘mivaccino.it’. Sicuri e senza code

La piattaforma ideata dalla Fimmg pisana per una campagna vaccinale 2020-2021 capillare e anti-Covid

Capillarità nella diffusione, rapidità e flessibilità nel servizio: con queste tre linee guida la sezione pisana della Federazione italiana dei medici di medicina generale ha presentato il portale web che farà da punto di riferimento e piattaforma online per la campagna antinfluenzale delle prossime settimane. Il sito www.mivaccino.it è stato creato da un gruppo di lavoro composto dai medici Antonio Zoppi, Sara Rossi, Lyubov Blokh e Manila Notarbartolo, coordinato dalla dottoressa Serena Batini, e sarà interamente gratuito e fruibile sia dai pazienti che dai medici di base di tutta la provincia di Pisa. "È di fondamentale importanza comprendere due concetti chiave – commenta Luca Puccetti, segretario della sezione pisana di Fimmg -. Mai come quest’anno è opportuno vaccinarsi contro l’influenza stagionale per evitare di intasare le strutture ospedaliere alle prese con i ricoveri da Covid-19. Ed è importante farlo evitando file e assembramenti alle farmacie e negli ambulatori". La spiegazione del funzionamento della piattaforma è affidata alla dottoressa Batini: "Non serve la registrazione e il servizio è gratuito. È sufficiente collegarsi al portale e scegliere dal menu a tendina il comune della provincia di Pisa nel quale esercita il proprio medico di famiglia, che viene selezionato nel passaggio successivo. Dopodiché si scelgono il giorno e la fascia oraria, tra quelle libere, per la somministrazione indicando nome, cognome e casella di posta elettronica personale. Qui arriverà la notifica della prenotazione, che potrà essere liberamente modificata o cancellata in qualsiasi momento. Tutto nel rispetto della privacy". In questo modo sia i pazienti che ricadono nelle fasce più fragili, in prima fila per il vaccino, sia il resto della popolazione potranno recarsi agli ambulatori in totale sicurezza, evitando tempi di attesa lunghi e assembramenti pericolosi.

"La Toscana si è assicurata 1 milione e 800mila dosi – commenta Giuseppe Figlini, presidente dell’Ordine dei medici di Pisa -: un quantitativo sufficiente a coprire le fasce più critiche e una parte di richieste ‘aggiuntive’. L’obiettivo di vaccinare quasi per intero la popolazione della regione rimane purtroppo lontano, ma il sistema creato da Fimmg rende più fluida ed efficace la campagna contro l’influenza di stagione". Le critiche di Figlini sono dirette al numero complessivo di dosi del vaccino presenti al momento nel Paese, da lui giudicate "del tutto insufficienti. Siamo attorno ai 17 milioni, una quantità di gran lunga inferiore alle necessità". E prosegue: "In particolare le farmacie italiane avranno a disposizioni in media 12-13 vaccini: un numero incapace di rispondere alle richieste che dai prossimi giorni inizieranno ad arrivare. La piattaforma lanciata nella provincia di Pisa, dove da oggi è possibile reperire il vaccino, faciliterà il lavoro dei medici di base". L’assessore alle Politiche Sociali e presidente della Società della Salute della Zona Pisana Gianna Gambaccini conclude con un appello rivolto anche agli operatori sanitari: "Il vaccino protegge noi stessi ma anche chi ci sta intorno. Perciò invito anche chi lavora nelle strutture ospedaliere a farlo. Abbiamo di fronte mesi invernali molto duri a causa del Coronavirus: rendiamoli meno pesanti limitando al minimo l’impatto dell’influenza stagionale".

Andrea Martino