
Sandro Banchellini è morto nell'autunno del 2024 in un incidente stradale. Volontario Cri, aveva 48 anni
Pisa, 10 luglio 2025 – Morì in un triste giorno di settembre sulla Fipili, in un incidente a Lavoria. Stava unendosi ad altri colleghi per le ricerche di una nonna e di un bambino scomparsi nella piena di un torrente nell’alluvione che sconvolse la Val di Cecina nell’autunno 2024. Adesso a Sandro Banchellini, 48 anni, volontario Cri che perse la vita nello scontro, sarà idealmente consegnata una medaglia d’oro alla memoria. Una iniziativa della Croce Rossa nazionale. La morte di Banchellini sconvolse la grande famiglia della Cri. Ha dato la sua vita per gli altri. Morì in servizio in uno dei tanti momenti in cui si era messo a disposizione della comunità, del prossimo.
Sabato 12 luglio alle 8:30, a Marina di Pisa, al Centro Operativo & Balneare della Cri di via Litoranea 68, alla presenza di Volontarie e Volontari dell’Associazione, il presidente nazionale della Croce Rossa Rosario Valastro incontrerà l’assessore all’Ambiente e Protezione Civile della Regione Toscana, Monia Monni, il prefetto di Pisa, Maria Luisa D'Alessandro, il sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci, il sindaco di Pisa, Michele Conti. In questa occasione ci sarà la cerimonia in ricordo di Banchellini.
“Il ricordo di Sandro è oggi più che mai indelebile per tutti noi. Insieme alla sua famiglia, alle volontarie e ai volontari del Comitato in cui prestava servizio, onoreremo la sua memoria impegnandoci a continuare con ancora maggiore passione e forza a dare aiuto a chi si trova in difficoltà, a dare supporto alla popolazione, in ogni momento, anche il più difficile”, ha detto il Presidente nazionale della Cri in vista di questo incontro.
L’iniziativa è nell’ambito della visita in Tocana del presidente Valastro, che attraverserà la Toscana, incontrando le volontarie e i volontari della regione che ogni giorno sono impegnati a supporto della comunità. Capalbio, Orbetello, Grosseto, Casciana Terme, Livorno, Marina di Pisa, Massa, Bagni di Lucca, Campo Tizzoro, San Macello Pistoiese, Quarrata, Vernio, Bagno a Ripoli, Siena e Arezzo. Tantissime le tappe di un viaggio che porterà Valastro e il presidente del Comitato regionale Toscana della Cri, Lorenzo Andreoni, a toccare con mano l’operato del volontariato sul territorio, il rapporto che i comitati hanno con la popolazione e le Istituzioni.