IGOR VANNI
Cronaca

Lavori, quasi un milione per l’antica fornace

Subito la messa in sicurezza, poi riqualificazione e un parcheggio a servizio dei residenti. In cantiere 15 attraversamenti illuminati

di Igor Vanni

Pali di legno a sorreggere la facciata, un tetto imbarcato dove ancora resistono le travi, un cancello rugginoso chiuso con una catena (altrettanto rugginosa) a impedire l’accesso e un cartello con su scritto a mano "pericolo". Sono queste le condizioni in cui versa l’antica fornace di via Barca di Noce, che sarà presto oggetto di importanti lavori da parte dell’amministrazione comunale cascinese. Prima la messa in sicurezza con interventi da 300.000 euro, poi nel 2022 lavori di consolidamento della struttura e realizzazione di un parcheggio nell’area retrostante (per altri 600.000 euro), ripulita in questi giorni dagli operai del Comune. Ieri il sindaco Michelangelo Betti e il suo vice Cristiano Masi, con delega ai lavori pubblici, hanno fatto un sopralluogo insieme agli architetti Irene D’Accardio (responsabile Poa Macrostruttura Governo del Territorio) ed Elena Pugi (responsabile Servizio Lavori Pubblici). "Nel piano triennale delle opere pubbliche – ci spiega il vicesindaco Cristiano Masi – abbiamo inserito subito per il 2021 la messa in sicurezza di tutta l’area: come si può vedere, c’è una certa urgenza di questi lavori perché lo stato di abbandono ormai va avanti da troppi anni. Lavori improcrastinabili anche per restituire sicurezza e salute a tutti coloro che abitano nelle vicinanze della vecchia fornace. Nel 2022, invece, abbiamo previsto la riqualificazione e il recupero della struttura, oltre alla realizzazione di un parcheggio per dare una risposta a chi abita qui in zona come richiesto più volte dai cittadini. Questa è una delle priorità che l’amministrazione ha messo in calendario con una certa urgenza".

Tra le prime opere da portare a compimento, una volta approvato il piano e il bilancio, ci sono anche le opere di asfaltatura per un totale di 500.000 euro. "Proprio in questi giorni stiamo definendo le strade che saranno interessate da questi lavori. Ma l’intervento che ci sta maggiormente a cuore – sottolinea Masi – è quello che riguarda la nuova sede della polizia municipale. Sarà rifatto il tetto del palazzo dell’anagrafe (155.000 euro) e saranno ristrutturati gli uffici della municipale (oltre 171.374 euro)".

Saranno poi stanziati 150.000 euro per la realizzazione di 15 attraversamenti pedonali luminosi in varie frazioni del Comune di Cascina (su progetto della precedente amministrazione). Nove di questi sorgeranno lungo la via Tosco Romagnola: in prossimità della chiesa di Madonna dell’Acqua, all’altezza del civico 91, del civico 118, all’intersezione con via Cava, davanti all’istituto superiore ‘Russoli’, a Marciana in prossimità di Gustolandia, a Titignano davanti alla rsa Remaggi, alla primaria San Francesco di Titignano e all’altezza del civico 1575 sempre a Titignano. Altri tre sono previsti in via Nazario Sauro: all’altezza del civico 184 dove ci sono diverse attività commerciali e una farmacia, alla rotatoria con via del Fosso Vecchio dove c’è la scuola superiore Pesenti e all’altezza del nuovo centro polifunzionale della Misericordia di Cascina. Gli ultimi tre, invece, sono previsti sul viale Comaschi (dove sono presenti la scuola primaria Galilei e la Pubblica Assistenza), in via Ravera tra Navacchio e Zambra (vicino al cimitero di San Lorenzo alle Corti) e in via del Fosso Vecchio (zona impianti sportivi, tra cui lo stadio Redini e la piscina).