
di Sarah Esposito
La sindaca Francesca Brogi prende la mira e centra il canestro. Siamo a Ponsacco all’interno della palestra polifunzionale dei Poggini, inaugurata ieri. "C’è soddisfazione a essere qui oggi – ha aperto la prima cittadina –, questo che vedete è il frutto di un duro lavoro condiviso con le realtà sportive di Ponsacco. Un obiettivo non facile da raggiungere, un investimento che abbiamo sempre pensato strategico, perché il nostro obiettivo è lavorare affinché Ponsacco possa diventare sempre più una cittadina dove poter vivere bene. Durante il mio primo mandato ci siamo occupati dei terreni dove poter far sorgere la cittadella dello sport, oggi inauguriamo la palestra. Grazie a chi in questi anni ha portato avanti il progetto". Pallavolo, basket, ginnastica ritmica e artistica. A pochi passi i campi da tennis, dietro i campi di calcio e in un futuro prossimo la pista del ciclodromo. Siamo al centro di quella zona chiamata la cittadella dello sport. "Pensiamo che lo sport – continua la Brogi – sia un volano di sviluppo. Vogliamo crescere nei servizi offerti ai nostri residenti e ai comuni limitrofi, entro l’anno ci sarà anche l’inizio dei lavori al polo socio sanitario".
La palestra dei Poggini era stata conclusa più o meno un anno fa, mancavano gli arredi negli spogliatoi e altri lavori. Intorno a questo edificio, base per quello che dovrà diventare un vero e proprio centro sportivo, si è scatenato negli scorsi mesi un duro confronto politico con oggetto i tempi di consegna dell’opera. "L’investimento complessivo – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Massimiliano Bagnoli – è stato di un milione e 200mila euro di cui solo 200mila euro finanziati a tasso zero dal credito sportivo. Nelle prossime settimane sarà avviata la ricerca di un gestore attraverso un bando pubblico". All’inaugurazione di ieri mattina erano presenti molti volti dell’associazionismo sportivo di Ponsacco. Tra il pubblico anche i tre consiglieri regionali di zona: Alessandra Nardini, Antonio Mazzeo e Andrea Pieroni.
"I nuovi impianti – ha detto il referente Coni Fabrizio Lupi – sono cosa rara, questo sarà un luogo di competizioni sportive ma soprattutto di incontro. Intorno a questa palestra potrà svilupparsi anche quel turismo che si muove con gli eventi sportivi". La conclusione tecnica è stata affidata all’architetto Andrea Giannella. La nuova palestra potrà ospitare 100 spettatori, l’iter per la sua costruzione era iniziato nel 2017 con l’approvazione del progetto, oggi la palestra è pronta per ospitare i tanti giovani iscritti alle associazioni sportive del territorio.