GIULIA DE IESO
Cronaca

Casciana Terme celebra i 70 anni di San Genesio, la festa dei bambini

Dal 21 al 25 agosto migliaia di persone hanno animato il paese tra mongolfiere, spettacoli, sport e giochi tradizionali

Uno scatto dell'iniziativa

Uno scatto dell'iniziativa

Casciana Terme, mercoledì 3 settembre 2025  – Migliaia di persone hanno preso parte alla settantesima edizione di San Genesio, la storica “festa dei bimbi” che dal 21 al 25 agosto ha animato Casciana Terme con cinque giorni di eventi organizzati dalla Proloco. L’edizione 2025 è stata segnata da una novità assoluta: il volo vincolato di una vera mongolfiera, che nella notte del 23 agosto ha regalato a grandi e piccoli la possibilità di ammirare la città dall’alto. L’iniziativa ha fatto da preludio al tradizionale lancio della mongolfiera per i bambini, accompagnato dai palloncini biodegradabili con i messaggi di pace scritti dai piccoli partecipanti. Il cielo di Casciana si è così colorato il 25 agosto, giorno dedicato a San Genesio, suscitando emozioni e applausi. La festa affonda le sue radici nel 1955, quando il maestro elementare Lidamo Ciurli, allora presidente dell’azienda autonoma di cura e soggiorno, decise di istituire l’evento in occasione della ricorrenza di San Genesio, patrono della diocesi di San Miniato. L’idea, sostenuta dall’arciprete Don Aurelio Veracini e dal vescovo, nacque per coinvolgere i bambini dei paesi vicini: da allora il simbolico passaggio delle chiavi della città al Gran Ciambellano, rappresentante dei più piccoli, è rimasto uno dei momenti centrali della manifestazione. Accanto ai voli delle mongolfiere, il programma di quest’anno ha incluso la corsa ciclistica Premio San Genesio, riservata ai bambini dai 6 agli 11 anni, che ha visto al via ben 120 mini-atleti. Nei giorni della festa i piccoli hanno avuto a disposizione il “Garage delle Meraviglie” con giochi gonfiabili, l’esperienza di “Pompieropoli” per cimentarsi nei panni dei vigili del fuoco e numerose attività allo chalet delle Terme, dallo Yoga bimbi all’hip hop/danza fino al Wing Tsun. In centro paese non sono mancati spettacoli di trampolieri, maghi, mangiafuoco e giocolieri. La Croce Rossa ha curato il trucca bimbi e la tradizionale tombola, mentre la Protezione Civile ha proposto laboratori didattici. Grande successo anche per gli spettacoli di burattini, bolle magiche e per la saga dedicata a Harry Potter e ai Supereroi. Tra i momenti più applauditi l’esibizione del campione italiano di Trial, Diego Crescenzi, che con le sue acrobazie in bicicletta ha saputo coinvolgere il pubblico. Tra le novità spicca invece la presenza della casa editrice milanese Carthusia, specializzata in testi per bambini, e il concorso di disegno con l’illustratrice Chiara Macchi, da cui nascerà la prossima mascotte della festa. Il pomeriggio del 25 agosto è stato dedicato ai giochi tradizionali, organizzati dalla Proloco con il supporto delle associazioni cittadine: dieci sfide pensate per diverse fasce d’età. La manifestazione si è poi chiusa con un lungo spettacolo pirotecnico che ha illuminato il cielo di Casciana. «Casciana Terme ha brillato: strade e piazze si sono riempite di sorrisi, musica, colori ed entusiasmo», ha commentato con soddisfazione il presidente della Proloco, Andrea Moretti. «Ai giochi del pomeriggio ha partecipato il 21% di bambini in più rispetto all’anno scorso, a conferma che il programma è stato apprezzato e che la promozione ha funzionato. Un grazie va ai volontari, alle associazioni e all’Amministrazione comunale che hanno reso possibile questa edizione speciale».