
Immagine di repertorio
Pisa, 3 settembre 2025 – A trenta giorni dall’avvio della 23° edizione, il Pisa Book Festival scalda i motori in vista di un’edizione particolarmente ricca, con un programma che vede oltre cento autori in settanta appuntamenti, tra incontri, laboratori e reading ad alta voce. Numeri significativi che confermano il festival pisano come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno, capace di parlare a pubblici diversi, intrecciando linguaggi, generazioni e discipline.
Cuore della manifestazione sarà la Cittadella, un’area che si sta sempre più affermando come una vera e propria “cittadella della cultura”. Grazie ai suoi iconici spazi storici e immersa nel verde, la Cittadella è il luogo ideale per ospitare un appuntamento articolato come il Pisa Book Festival che coniuga il libro, luogo dell’anima, con i musei, luoghi dell’arte e della memoria: i grandiosi Arsenali Repubblicani ospitano la mostra degli editori indipendenti, mentre nel Fortilizio della Torre Guelfa e nel vicino Museo delle Navi Antiche si svolgono gli eventi e le presentazioni. A poca distanza, risalendo il lungarno, la sontuosa Sala degli Arazzi di Palazzo Reale accoglie il ciclo Lezioni di Storia nei pomeriggi di sabato e domenica.
“Pisa città che legge è anche Pisa Book Festival. L’amministrazione comunale continua a sostenere la rassegna che da oltre vent’anni viene organizzata e diretta da Lucia Della Porta. Proprio il valore che il Comune di Pisa, con l’assessorato alla Cultura, attribuisce alla lettura e al libro di carta come oggetto, e soprattutto come contenitore di storie, valori, vita e insegnamenti, ci spinge anche quest’anno a sostenere la rassegna che riunisce nella bellissima area della Cittadella editori e autori da ogni parte d’Italia e offre al pubblico di ogni età la possibilità di avere uno strettissimo contatto con i libri e la loro ricchezza. Per tutto questo - dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Pisa - con grande sforzo, ma con enorme piacere l’Amministrazione supporta il PBF con un contributo economico che cresce e mettendo a disposizione spazi molto belli e preziosi, dal grande valore storico per la nostra città. Poter trovare ed acquistare sui banchi dei coraggiosi editori indipendenti libri che normalmente sono fuori dal circuito della ‘grande distribuzione’ è un’opportunità che non possiamo mancare di offrire a cittadini e turisti. Andare oltre la narrazione, oltre il pensiero unico dominante e il politicamente corretto, far leggere e conoscere la realtà con occhi aperti, liberi e critici è una missione che vogliamo con forza sostenere anche attraverso il PBF”.
Tra le novità di questa edizione spicca “A tutto volume”, la maratona di letture ad alta voce organizzata dalle scuole superiori del territorio. Per due giorni, l’Auditorium delle Navi Antiche diventerà la cornice in cui un centinaio di studenti si alterneranno sul palco per dare voce a grandi classici della letteratura.
Venerdì 3 ottobre alle 10 gli studenti del Liceo Galilei di Pisa leggeranno La Fattoria degli animali, seguiti alle 11 dai ragazzi dell’Istituto Enrico Fermi di Pontedera con Le Otto Montagne. Sabato 4 ottobre sempre alle 10 sarà la volta del Liceo Pacinotti di Pisa con Il Grande Gatsby e, alle 11, del Liceo Dini di Pisa con Il Sergente nella neve. Questa maratona rappresenta uno degli appuntamenti più significativi del Festival, perché nasce dai più giovani per coinvolgere il più vasto pubblico: un’occasione preziosa per ribadire la necessità della lettura nelle scuole e in tutti gli spazi possibili della città.
Altro appuntamento centrale del Festival saranno le Lezioni di storia a Palazzo Reale in programma nel suggestivo scenario della Sala degli Arazzi. Sabato 4 ottobre alle 16,30 il pubblico potrà ascoltare la lezione di Fabrizio Tonello: Storia degli Stati Uniti in 18 quadri: dalle piantagioni alla Silicon Valley, seguita alle 18 dalla lezione di Gabriele Ranzato: Eroi pericolosi: la lotta armata dei comunisti nella Resistenza. Domenica 5 ottobre alle 16,30 sarà invece la volta di Fabio Guidetti con una lezione su Roma dalla Repubblica all’Impero, seguita alle 18 dalla lezione di David Salomoni su Donne guerriere del Rinascimento italiano: tra realtà e mito.
Il programma completo del festival sarà disponibile online a partire da venerdì 12 settembre. Il Pisa Book Festival è promosso e sostenuto dal Comune di Pisa, dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Pisa, con il contributo di Acque S.p.A. di CNA e della Camera di Commercio Toscana Ovest.
A TUTTO VOLUME. MARATONA DI LETTURA – AUDITORIUM NAVI ANTICHE - Venerdì 3 ottobre, ore 10 – La Fattoria degli animali (Liceo Galilei di Pisa) - Venerdì 3 ottobre, ore 11 – Le Otto Montagne (Istituto Fermi di Pontedera) - Sabato 4 ottobre, ore 10 – Il Grande Gatsby (Liceo Pacinotti di Pisa) - Sabato 4 ottobre, ore 11 – Il Sergente nella neve (Liceo Dini di Pisa)
LEZIONI DI STORIA A PALAZZO REALE, SALA DEGLI ARAZZI - Sabato 4 ottobre, ore 16,30 – Fabrizio Tonello: Storia degli Stati Uniti in 18 quadri: dalle piantagioni alla Silicon Valley - Sabato 4 ottobre, ore 18 – Gabriele Ranzato: Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza - Domenica 5 ottobre, ore 16,30 – Fabio Guidetti: Roma dalla Repubblica all’Impero - Domenica 5 ottobre, ore 18 – David Salomoni: Donne guerriere del Rinascimento italiano: tra realtà e mito