MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Il soggiorno pisano di Percy Shelley a cura di Insieme per Pisa

L’Associazione Insieme per Pisa organizza un evento speciale dedicato a Percy Bysshe Shelley, il grande poeta inglese che a Pisa trascorse un periodo significativo della sua vita e che proprio in Toscana visse i suoi ultimi giorni

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Pisa, 17 settembre 2025 - La poesia romantica incontra la città di Pisa in una serata che promette di unire rigore storico, suggestione letteraria e musica dal vivo. Venerdì 19 settembre, alle 18, al chiesino di San Pierino a Cisanello, l’Associazione Insieme per Pisa organizza un evento speciale dedicato a Percy Bysshe Shelley, il grande poeta inglese che a Pisa trascorse un periodo significativo della sua vita e che proprio in Toscana visse i suoi ultimi giorni. A introdurre la serata sarà Stefano Ghilardi, presidente dell’associazione, che darà il benvenuto al pubblico e presenterà gli ospiti. L’iniziativa non sarà solo conferenza, ma anche esperienza artistica a più voci: previsti infatti intermezzi musicali eseguiti da Antonio Gentilini e la lettura di una poesia dedicata all’Arno, composta appositamente per l’occasione dalla professoressa Sandra Lucarelli. Un modo per sottolineare lo stretto legame tra l’opera di Shelley e i luoghi che lo ospitarono, trasformando il fiume e la città in elementi vivi di un racconto che continua a parlare al presente. Il cuore della conferenza sarà affidato a Luca Guidi e Rebecca Palagi, due figure di rilievo nel panorama culturale nazionale, già noti per aver ideato e realizzato iniziative di successo incentrate sulla figura di Shelley e della moglie Mary. Il loro intervento offrirà al pubblico un approfondimento sul soggiorno pisano del poeta e una rilettura degli ultimi giorni della sua esistenza, tragicamente interrotta a soli 29 anni. La prospettiva sarà non soltanto biografica, ma anche letteraria e storica, restituendo l’immagine di un autore che a Pisa trovò ispirazione e rifugio, ma anche l’epilogo della sua vicenda umana. La presenza di Guidi è particolarmente significativa: autore di numerosi saggi dedicati a Shelley, ha ricevuto per due volte la Medaglia del Presidente della Repubblica per le attività culturali svolte. Il riconoscimento testimonia la qualità e la profondità del suo lavoro di ricerca, capace di rendere accessibili e vivi temi che rischierebbero altrimenti di restare confinati tra gli specialisti. L’appuntamento di venerdì non sarà dunque un semplice omaggio, ma un’occasione per riscoprire il legame profondo tra Pisa e la grande stagione romantica europea, un legame che ancora oggi arricchisce l’identità culturale della città.