REDAZIONE PISA

Il lockdown nelle foto dei lettori

Contest con l’Associazione Anima e "La Nazione". Gli scatti più belli saranno pubblicati ed esposti in mostra

Gli scatti dei lettori, simbolo della pandemia. Un contest che racconta il periodo storico, guardando al futuro. Ad averlo ideato è l’associazione Anima, nata in seno al Consolato Onorario della Federazione Russa in Pisa. Obiettivo: la promozione dell’immagine della Russia contemporanea in Italia e viceversa, contribuendo allo scambio culturale tra i due Paesi, grazie ad una associazione gemella a Mosca. "La Nazione" è mediapartner, il titolo del contest "Dante 2020... e quindi uscimmo a riveder le stelle" (c’è tempo fino al 6 gennaio, regolamento su www.lanazione.itpisa).

La giuria è pronta a mettersi in moto, l’avvocato Francesco Giani, console onorario della Federazione Russa a Pisa e presidente di Anima, "disegna" il percorso che ha portato al contest: "L’associazione nata nel 2018 ha iniziato con un tributo ai classici: una mostra a Palazzo Pegaso su Dostoevskij e ‘L’idiota’ alla quale è seguita ‘Russia moderna. Facce e facciate’, la mostra fotografica proveniente dalla collezione del Museo Statale Russo di San Pietroburgo nel 2019. Con lo stop imposto dall’emergenza Coronavirus, abbiamo deciso di dirottare le nostre attività sul sociale che non è la nostra mission ma è comunque affine ai nostri obiettivi. Durante il lockdown abbiamo dato il nostro contributo all’iniziativa ‘Fate i buoni’ del Comune di Pisa e insieme alla Croce Rossa abbiamo allestito una delle ambulanze dedicate alle urgenze covid. In questo momento ci siamo messi a disposizione di Agbalt acquistando circa 100 panettoni".

E poi c’è il contest: "L’idea è venuta osservando quel che è successo durante il lockdown quando tutti noi abbiamo scattato fotografie riscoprendo il lato più creativo tra le mura domestiche. Questo si è unito all’avvicinarsi di un importante anniversario – i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri – e ai concetti di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Gli scatti partecipanti, selezionati dalla giuria, saranno pubblicati su La Nazione in un inserto diffuso a livello regionale, il comitato tecnico scientifico sceglierà poi i migliori che entreranno in un mostra che girerà varie sedi in Toscana per poi approdare in Russia, grazie all’associazione gemella. Ma non ci limiteremo a Mosca e San Pietroburgo: ci spingeremo anche nelle regioni meno conosciute, quelle più remote che alla fine sono quelle che più adorano l’Italia. Un’occasione di incontro che mettere insieme arte e business, come è nel nostro dna. Un’altra occasione per far conoscere i territori della provincia di Pisa e di tutta la Toscana insieme al loro glorioso passato ed alle nuove tendenze che li caratterizzano".

In attesa di una ripartenza, di un futuro che ognuno di noi si augura prossimo. Tra gli sponsor del contest: Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e Ias-International art service srl. A patrocinare l’iniziativa ci sono poi il Museo Casa di Dante di Firenze e il Comune di San Miniato. Ogni partecipante dovrà inviare, entro il 6 gennaio, all’indirizzo [email protected] immagini o video (di breve durata massimo 1 minuto) ispirati al tema "Emergenza sanitaria. Inferno, Purgatorio, Paradiso". Possono essere inviate foto, video ed immagini di opere in generale (dipinti, sculture, installazioni), realizzate anche durante il periodo del lockdown.

Francesca Bianchi