GABRIELE MASIERO
Cronaca

Fondazione Todisco: al servizio di chi... aiuta

L’ex capannone di Pisanpack sarà trasformato in un grande magazzino di beni di prima necessità destinato alle associazioni di volontariato

di Gabriele Masiero

Ancora poco più di tre settimane e l’area pisana avrà un altro grande hub solidale. E’ quello della Fondazione Todisco onlus che sarà inaugurato il 24 giugno nell’area dove una volta c’era Pisanpack, nel comune di San Giuliano Terme, a Ghezzano, dove il gruppo Todisco ha rilevato piazzali e capannoni per darli in comodato d’uso gratuito alla fondazione omonima nata per sostenere le associazioni di volontariato del territorio fornendo loro materiali di prima necessità non alimentari (vestiario, detergenti, pannolini) in seguito a una procedura di accreditamento. "Per ora sono 53 le associazioni accreditate ma probabilmente aumenteranno con l’inizio dell’attività del nostro magazzino solidale", spiega Donato Antonio Todisco, presidente del gruppo omonimo attivo nel settore della chimica di base con 300 milioni di euro di fatturato e 520 dipendenti.

"La Fondazione Todisco - aggiunge - lavorerà 365 giorni l’anno, fornendo i materiali alle associazioni che ne faranno richiesta secondo una logica distributiva che terrà conto della loro capacità di soddisfare i bisogni del territorio. Le forniture dunque saranno prestabilite in base al numero di persone e nuclei familiari assistiti in carico a ciascuna organizzazione no profit accreditata: dalla Caritas, insieme alla quale gestiremo in quest’area anche uno store di giocattoli da destinare ai bambini che non possono permetterseli, a tutte le altre associazioni di volontariato che vorranno acreditarsi".

Tra i capannoni dell’ex Pisanpack, infatti, troverà posto una succursale dell’associazione diocesana, gli uffici della Fondazione che conta due dipendenti, Valentina Bertini, che seguirà la parte amministrativa, e Giovanni Franchi, che è il responsabile organizzativo e del magazzino. Michele Parrini, geometra ed ex vicesindaco di Cascina, è invece il direttore dei lavori della ristrutturazione in corso. "Alla fine - osserva Todisco - avremo investito oltre 600 mila euro per creare questo luogo che sarà a disposizione di tutto il territorio pisano". L’industriale è da 29 anni alla guida di un gruppo di successo e da tempo voleva impegnarsi anche nel sociale. "Finalmente ci sono riuscito - confessa - e Fondazione Todisco onlus potremmo definirla una costola di Gioia di vivere onlus, un’associazione che da molti anni aiuta i bambini più bisognosi in Ecuador. Ma io sono cattolico praticante e da tempo volevo aiutare le istituzioni religiose qui in Italia e ora ho deciso di restituire il mio impegno a una città come Pisa che mi accoglie da trent’anni. All’inaugurazione sarà presente l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e molti altri sacerdoti in prima linea nel contrasto alle povertà. Ma ho invitato anche i sindaci di Pisa e San Giuliano Terme, il presidente della Regione Toscana e le autorità civili e militari del territorio, perché questo vuole essere un luogo aperto e a servizio della parte più bisognosa della comunità pisana".

Il nuovo hub solidale arriva dopo una pandemia drammatica, anche per il suo impatto devastante sull’economia: "Stiamo cercando di uscire da un periodo terribile - conclude Todisco - ed è un dovere cercare di farlo tutti insieme, senza lasciare indietro nessuno".