MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Estate di formazione europea per i docenti del Toniolo di Pisa: Erasmus, scambi e cultura

Grazie all’accreditamento Erasmus e ai fondi PNRR, una decina di insegnanti dell’IC Toniolo partirà per corsi formativi in Europa. La scuola investe su internazionalizzazione e confronto, anche per gli studenti

I docenti del Toniolo durante la formazione all'estero

I docenti del Toniolo durante la formazione all'estero

Pisa, 26 luglio 2025 - Per molti l’estate è una pausa dalle attività scolastiche. Ma per l’Istituto comprensivo “G. Toniolo” di Pisa, è anche il momento ideale per coltivare percorsi di crescita professionale e di apertura verso l’Europa. L’Istituto, accreditato Erasmus dal 2021, partecipa attivamente alle iniziative di mobilità internazionale rivolte al personale docente, grazie anche ai fondi integrativi del PNRR. Durante l’estate 2024, infatti, una decina di insegnanti dell’istituto potrà vivere l’esperienza di una settimana formativa all’estero, scegliendo tra varie proposte di corsi intensivi distribuiti in diversi paesi europei. Le destinazioni selezionate toccano l’Irlanda, la Grecia, la Croazia e diverse regioni del Nord Europa. I corsi affronteranno tematiche legate all’insegnamento delle lingue straniere, all’innovazione didattica, alla sostenibilità ambientale e all’inclusione scolastica. Un’occasione preziosa per acquisire nuove competenze, per confrontarsi con colleghi di altri paesi e per rientrare a scuola arricchiti da stimoli e buone pratiche da condividere. L’impegno del Toniolo verso l’internazionalizzazione non si limita però alla sola formazione estiva. Da anni, la scuola costruisce rapporti con istituti stranieri e accoglie insegnanti da altri paesi: solo nell’ultimo anno scolastico, una dozzina di docenti provenienti da diverse nazioni europee ha visitato l’istituto per osservare da vicino il funzionamento del sistema scolastico italiano. A questo si affiancano le esperienze di job shadowing che coinvolgono il personale docente dell’istituto, impegnato in periodi di affiancamento all’estero per conoscere in modo diretto nuove strategie educative. Ma la dimensione europea non riguarda solo i docenti. Anche gli studenti dell’IC Toniolo sono protagonisti di relazioni e scambi culturali. Prosegue la storica collaborazione con la scuola di Carmona, nei pressi di Siviglia, grazie alla quale gli alunni sono coinvolti in progetti linguistici e artistici condivisi. Si sono inoltre avviati nuovi contatti con la Svezia, con l’obiettivo di approfondire il confronto sulle pratiche di educazione musicale, un settore in cui il Toniolo ha sviluppato negli anni una forte identità, grazie alla presenza dell’indirizzo musicale e di numerosi laboratori. In un tempo in cui l’educazione deve dialogare sempre più con il mondo, l’Istituto comprensivo “G. Toniolo” continua a investire su esperienze formative all’estero, consapevole che l’apertura internazionale rappresenta una leva fondamentale per costruire una scuola capace di motivare, innovare e crescere insieme.