
Pisa, 5 settembre 2023 - Come arriva l’acqua nelle nostre case? Perché è buona da bere? Dove finisce quella che utilizziamo e in che modo ritorna in ambiente? E ancora: come possiamo contribuire a preservarla? A queste e a tante altre domande cerca di dare risposta Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, propone gratuitamente alle scuole del territorio gestito. OBIETTIVO - L’obiettivo è diffondere tra gli “adulti di domani” la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, di accrescere in loro la consapevolezza del valore dell’acqua, di aiutarli a promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario e prezioso. Un percorso coinvolgente e partecipativo, condotto da esperti del settore e con contenuti ad hoc per ogni fascia di età (dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di II grado), fatto di laboratori e lezioni in classe, gite naturalistiche, visite guidate agli impianti e agli acquedotti del territorio: dalle fontane storiche di Pisa alle sorgenti di Asciano e Cascine di Buti, dalle centrali idriche di Bientina e La Rosa ai depuratori di Cascina e Pontedera. Ad Acque Tour, giunto alla sua ventiduesima edizione, è inoltre abbinato il premio “Buona da Bere”, che prevede un riconoscimento ai migliori elaborati realizzati nel corso dell’anno scolastico per un progetto di educazione ambientale. PROGETTO - Il progetto prevede un pacchetto di 475 interventi gratuiti, reso possibile grazie al sostegno di Acque. Le adesioni potranno essere effettuate online, dagli insegnanti di riferimento, alla pagina www.acque.net/acque-tour dal 13 al 20 settembre. Nel frattempo, per presentare la nuova edizione, mercoledì 6 settembre alle ore 15 è in programma una diretta streaming sul canale YouTube di Acque (www.youtube.com/user/AcqueSpA). Il coordinamento del progetto Acque Tour è affidato all’Associazione La Tartaruga. Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo 0587/477635 o al 333/6685357), visitare il sito web di Acque o scrivere a [email protected]. Questo è il progetto di educazione ambientale che Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, propone gratuitamente alle scuole del territorio gestito. M.B.