REDAZIONE PISA

Dai musei ai fumetti digitali Un viaggio che unisce i popoli

Nove webcomics creati da un gruppo di studenti per raccontare il dialogo tra il territorio e le altre culture

PISA

La cultura come strumento di dialogo tra i popoli. È questo il senso del progetto ‘So distant, incredibly close‘ al quale si è ispirato un gruppo di studenti del Liceo artistico ‘Russoli‘, sotto la sapiente guida della fumettista Alice Milani, per creare nove webcomics, fumetti ideati per la fruizione online. ‘So distant, incredibly close‘ – realizzato da Fondazione Sistema Toscana, ORISS e Casa della Donna – nasce per avvicinare attivamente i cittadini di ogni provenienza al patrimonio museale dell’Università mediante visite partecipative al Museo degli Strumenti per il Calcolo, alla Gipsoteca di Arte Antica, all’Orto e Museo Botanico e al Museo di Storia Naturale. I racconti e le sensazioni dei protagonisti delle visite ai musei sono stati trasformati dagli studenti del ‘Russoli’ in fumetti digitali durante un laboratorio creato ad hoc nella passata edizione di Internet Festival. Questi sono i nomi degli studenti: Manon Corkhill,Gabriel Lazzerini,Gabriele Bonocore, Lilly Sallinger, Monica Massini, Fiorenza Paoli, Fulvio Cionini, Giorgio Sereni, Caterina Giuntini, Asia Pardini, Angela Allegrini, Lavinia Turini, Sabrina Biondi, Luisa Taverni. Sono nove le storie pubblicate, un viaggio a ritroso nello spazio e nel tempo: dai coccodrilli sacri del Gambia alle leggende del Brasile, dalla cucina della Nigeria alle fughe notturne su un fiume ghiacciato della Cina, dai miti persiani al suono dei tam tam del Burkina Faso. Questa iniziativa ha permesso a tutti i partecipanti di dialogare sia con il patrimonio conservato nei musei sia con i luoghi e le tradizioni di paesi lontani. Le storie e i webcomics sono già visionabili al link: https:www.sma.unipi.itculturelabs-comics e presto saranno in mostra fisicamente anche nei quattro musei dell’Ateneo.