GIULIA DE IESO
Cronaca

Corso d’italiano e baby park per le donne straniere al circolo Acli "Tellini"

L’iniziativa nata dall’analisi del Tavolo Solidarietà del Comune di Cascina .

Sono già quindici le adesioni raccolte, in gran parte da donne originarie dell’Est Europa e dell’Africa. È il primo riscontro per il corso gratuito di italiano di base promosso dal Circolo Acli "Lamberto Tellini" di San Prospero, rivolto a cittadine e cittadini migranti. Un progetto nato dalla collaborazione tra le Acli provinciali, il Punto Famiglia dell’associazione e il Comune di Cascina, che si distingue anche per un’importante novità: durante le lezioni sarà attivo un servizio gratuito di babysitting, pensato soprattutto per agevolare le mamme, che potranno frequentare senza doversi preoccupare di trovare una sistemazione per i figli. L’iniziativa prende forma a partire da un’analisi dei bisogni del territorio condotta all’interno del Tavolo Solidarietà dell’amministrazione comunale ed è stata finanziata attraverso l’Avviso Sociale 2025. Una volta ricevute, le iscrizioni verranno selezionate dalla docente incaricata per formare un gruppo omogeneo dal punto di vista linguistico e didattico. "Trattandosi di persone provenienti da varie parti del mondo, con lingue e culture differenti – spiega Daniele De Nisco, presidente del nucleo ACLI San Prospero – è fondamentale creare una classe il più possibile equilibrata. Siamo molto soddisfatti della risposta che stiamo ricevendo. In un mondo sempre più segnato dalla diversità e dalla mobilità, crediamo che integrazione e accoglienza rappresentino le basi per costruire una società più giusta e inclusiva. Le persone che partecipano a questo progetto spesso migrano a causa di crisi climatiche, conflitti o difficili condizioni economiche. Offrire loro una conoscenza di base della lingua italiana, insieme a un servizio di babysitting, non è solo un gesto di supporto, ma un dovere morale". "Questa iniziativa, che ha ottenuto il sostegno dell’amministrazione comunale nell’ambito del bando di progettualità sociale, rappresenta un esempio concreto di inclusione e partecipazione attiva alla vita della nostra comunità – sottolinea Giulia Guainai, assessora al sociale del Comune di Cascina –. La conoscenza della lingua è uno strumento fondamentale per favorire il dialogo interculturale, l’autonomia personale e l’inserimento sociale e lavorativo. Un ringraziamento va al Circolo Acli Tellini di San Prospero e alle Acli Provinciali: questo progetto testimonia come la collaborazione tra enti del terzo settore e istituzioni pubbliche possa generare valore e risposte concrete ai bisogni del territorio". Il corso prenderà il via il 15 settembre e si concluderà a gennaio 2026, con due incontri settimanali della durata di un’ora e mezza ciascuno. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 settembre. Per informazioni o per ricevere il modulo d’iscrizione, si può scrivere a [email protected] o contattare il 333 6888334.

Giulia De Ieso