MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Cominciano le attività estive all'istituto Toniolo di Pisa

La dirigente scolastica: "Occasioni per crescere e imparare insieme divertendosi. La scuola d’estate all’Istituto Comprensivo Toniolo si fa anche così"

Una delle attività estive del Toniolo

Una delle attività estive del Toniolo

Pisa, 25 luglio 2025 - Un’estate viva e piena di scoperte per bambini e ragazzi dell’Istituto comprensivo “G. Toniolo” di Pisa, che anche quest’anno ha trasformato la pausa scolastica in un’occasione di crescita, divertimento e creatività. Grazie al Piano Estate 2024-25, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale 2021-27, l’istituto ha organizzato campi estivi gratuiti rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie, coinvolgendo decine di ragazzi in attività che uniscono gioco, apprendimento e collaborazione. Il primo appuntamento è stato a fine giugno con il campo “Immagini”, che ha trasformato i giovani partecipanti in piccoli esploratori armati di macchina fotografica. Sotto la guida del fotografo Rudy Pessina, i ragazzi hanno imparato a osservare il quartiere con occhi nuovi, catturando dettagli e raccontando la realtà attraverso i loro scatti. A luglio, il prof. Mariotti ha curato il campo “Logicamente”, dove i più grandi si sono cimentati con giochi di logica e psicomotricità, mentre i più piccoli hanno vissuto un’avventura immersi nella natura di San Rossore, alla scoperta dei pony e del loro mondo, grazie all’associazione Equitiamo. Nel giardino della scuola Toti, le insegnanti Cardelli e Stefani hanno guidato un percorso di yoga educativo, tra esercizi di consapevolezza e momenti di relax, mentre la settimana successiva è stata la volta di “Avventure in biblioteca”, organizzato con l’associazione Il Gabbiano, per un’estate che non ha mai visto la scuola vuota. Non solo gioco e movimento: il Piano Estate ha anche previsto, durante l’anno scolastico, laboratori di teatro e balli caraibici per gli studenti della secondaria, mentre l’edizione 2024-25 si era aperta lo scorso settembre con il campo “Saperi e sapori” alla scuola Novelli. Grazie ai fondi PNRR, un’altra esperienza speciale ha animato luglio: un campo estivo di musica dedicato al “Carnevale degli animali” di Saint-Saëns. In quattro giorni, ragazzi già esperti e principianti si sono uniti sotto la guida di docenti appassionati, sperimentando violini, clarinetti, glockenspiel, violoncelli, tastiere e body percussion, per concludere con un piccolo spettacolo finale applaudito da genitori e insegnanti. Una formula vincente, che ha trasformato i mesi più caldi in un tempo di crescita condivisa e divertimento. «La scuola d’estate all’IC Toniolo – spiegano i docenti – non si ferma mai: unisce educazione, passione e curiosità». E già si guarda alla seconda edizione per l’estate 2025.