REDAZIONE PISA

Calci, agosto in sicurezza sul Monte Serra

Notevole afflusso di persone verso l'area dei monti pisani. L'impegno del Comune di Calci assieme alle forze dell'ordine

Calci (Pisa), 12 agosto 2023 - Come ogni anno, in occasione del Ferragosto e per le restanti domeniche di Agosto, salvo maltempo, è da attendersi un notevole afflusso di persone verso tutta l'area del Monte Serra e in particolare verso la località Santallago, nel Comune di Capannori. E come ogni anno, in particolare per il 15 Agosto, sarà importante l'impegno del Comune di Calci, assieme a tutte le forze dell'ordine, ai Vigili del Fuoco, al sistema regionale Aib e alla Protezione Civile per garantire la massima sicurezza dell'area, con un notevole dispiegamento di forze in tutta la zona. ORDINANZE - Nei giorni 13, 15, 20 e 27 Agosto, come da ordinanze del Comune di Calci e della Provincia di Pisa concordate con la Prefettura di Pisa, saranno adottati i seguenti provvedimenti riguardanti il traffico: dalle 17 alle 19 in via comunale di Bisantola è istituito il senso unico tra l'intersezione con via del Cantiere e l'intersezione con la Sp56 del Monte Serra: per due ore, al fine di favorire il deflusso da Santallago, via di Bisantola sarà dunque percorribile in unica direzione (senso unico) da Santallago a Prato a Calci; sempre dalle 17 alle 19, per chi scende da Santallago lungo la Sp 56 del Monte Serra, all'altezza di Prato a Ceragiola è istituito l'obbligo di svolta a sinistra verso Buti e, dunque, non si potrà scendere dal versante di Calci. FERRAGOSTO - Importante il dispiegamento di forze per Ferragosto: l'antincendio boschivo sarà presente con squadre dislocate tanto a monte quanto a valle, i Vigili del Fuoco attiveranno un presidio a Prato a Calci, la Protezione Civile locale sarà attiva con la sala operativa del Centro intercomunale del Monte Pisano e con il sistema di telecamere "Gli occhi del bosco", previsti anche un presidio sanitario della Croce Rossa Italiana in località Ceragiola e la presenza di una Unità cinofila dei Vigili del Fuoco Volontari in località Prato a Calci, nonché delle Polizie Municipali di Calci e Buti, dei Carabinieri Forestali, dei Carabinieri e della Polizia. NIENTE FUOCHI - Si raccomanda, a chi trascorrerà la giornata sul monte, di non accendere fuochi o bracieri al di fuori delle aree opportunamente attrezzate, di non parcheggiare le auto agli ingressi o lungo le piste forestali, che devono essere lasciate libere per l'eventuale transito dei mezzi di soccorso, di seguire le indicazioni del personale sul posto e di chiamare immediatamente, in caso di emergenza, i numeri di 112 (Numero unico di emergenza), 800.425425 (Antincendio boschivo – Regione Toscana) o 050.939563 (numero per le emergenze del Comune di Calci). M.B.