GIULIA DE IESO
Cronaca

Balneari, la concertazione dà più sicurezza

Dopo gl episodi di furti e vandalismi, ora situazione sotto controllo. Parla Fabrizio Fontani (sindacato Sib)

Dopo gl episodi di furti e vandalismi, ora situazione sotto controllo. Parla Fabrizio Fontani (sindacato Sib)

Dopo gl episodi di furti e vandalismi, ora situazione sotto controllo. Parla Fabrizio Fontani (sindacato Sib)

Sul litorale pisano la parola d’ordine è sicurezza. Dopo i furti, i danneggiamenti e gli atti vandalici che hanno segnato l’inizio dell’estate, la preoccupazione dei balneari si è in parte attenuata grazie all’adozione di nuove misure mirate a prevenire il ripetersi di episodi simili. A fare il punto della situazione è Fabrizio Fontani, presidente del Sindacato Balneari Sib Confcommercio Pisa. Le forze dell’ordine hanno accolto il vostro appello per potenziare la sicurezza sul litorale: com’è andato il confronto?

"Le forze dell’ordine hanno accolto con prontezza il nostro invito al confronto, dimostrando una grande disponibilità e attenzione. È stato significativo vedere la partecipazione dei più alti gradi provinciali: insieme abbiamo analizzato criticità ed evidenze, lavorando in sinergia tra associazioni e istituzioni per individuare soluzioni concrete ai problemi che si sono palesati".

Quali sono stati i primi interventi concordati per rendere il litorale più sicuro?

"Già dalle prime settimane abbiamo percepito un controllo più capillare rispetto agli anni passati: c’è maggiore attenzione verso la problematica e questo è evidente. Una delle prime azioni messe in campo è stata l’unificazione delle due strutture dei Carabinieri di Marina e Tirrenia in un unico corpo operativo, in grado di coprire più rapidamente tutto il litorale. Ci è stato inoltre suggerito di potenziare l’illuminazione notturna e il sistema di videosorveglianza: due elementi fondamentali per aumentare la sicurezza e fungere da deterrente. Una maggiore illuminazione riduce i fenomeni di vandalismo e furti, disincentivando comportamenti illeciti e incentivando invece la presenza delle persone nelle aree pubbliche. Lo stesso vale per le videocamere, che al momento rappresentano uno strumento essenziale per l’identificazione dei responsabili in episodi come quelli accaduti a giugno".

Avete già iniziato a mettere in pratica questi suggerimenti?

"Abbiamo accolto queste indicazioni con senso pratico, attivandoci in base alle esigenze riscontrate. Nel frattempo, la presenza delle forze dell’ordine durante la notte è visibilmente aumentata: abbiamo notato come siano cresciuti i controlli e i sopralluoghi sul territorio".

Ritiene che queste misure saranno sufficienti a evitare nuovi episodi come quelli di inizio estate?

"Sicuramente questo clima di ascolto e collaborazione concreta ci fa ben sperare: ci auguriamo che danni, furti e vandalismi come quelli accaduti a inizio estate non si ripetano e che queste misure scongiurino questo tipo di episodi per il futuro. Le premesse, fortunatamente, sono incoraggianti".

Giulia De Ieso