REDAZIONE PISA

Avvocato e imprenditore versatile Con Gattuso acquistò i Trovatelli

Il gruppo di famiglia conta circa 500 dipendenti e 100 milioni di fatturato

Quarantotto anni, presidente e ceo della casa di cura di San Rossore, Andrea Madonna, avvocato e imprenditore, ricopre ruoli manageriali di vertice nelle aziende di famiglia che fanno capo al Gruppo Madonna (circa 500 dipendenti e 100 milioni di euro di fatturato annuo), che rappresenta una delle più significative realtà industriali della Toscana e della provincia di Pisa. E’ anche Ufficiale della Repubblica Italiana.

Dopo la laurea in Giurisprudenza (nel 2001) all’Università di Pisa, dal 2003 al 2018 è stato nello stesso ateneo Cultore della materia in Diritto Commerciale (Facoltà di Economia) e membro della relativa commissione d’esame. Nel 2008 consegue il Master in Gestione della Sanità Privata alla Sda Bocconi School of Managment e il Master in Economics d’impresa alla 24Ore Business School. Dal 2002 è il direttore dell’area legale, risk management e finanza di Savimag srl, holding del gruppo di famiglia che, attraverso società controllate, opera in diversi settori (elettrificazione ferroviaria, energia, edilizia, immobiliare, accoglienza turistica e alberghiera, sanità, produzione di energia elettrica da fonti alternative). Dal 2004 è Ceo e presidente della Casa di Cura San Rossore srl. Controllata di Savimag Srl, la casa di cura vanta 125 dipendenti e 27 milioni di fatturato. Da anni l’imprenditore ne cura direttamente politiche di sviluppo, scelte strategiche e rapporti con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.

Madonna, inoltre, dal 2017 è presidente del consiglio di amministrazione di Sagabri Srl, al società con cui è in affari con l’ex tecnico nerazzurro Gennaro Gatuso e attiva nel settore della ristorazione (insieme hanno acquistato dall’Aoup anche l’ex palazzo dei Trovatelli avviando una delicata ristrutturazione).

E’ socio della Fondazione Pisa e dal 2021 è vicepresidente del cda di Toscana Aeroporti Costruzioni Srl, la società incaricata di realizzare il nuovo terminal aeroportuale pisano ma anche altre opere infrastrutturali a Peretola, e dal 2022 è amministratore delegato di Cemes Spa, consigliere di amministrazione della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e della Fondazione Isi. Nell’ambito della Confindustria nazionale è componente del Gruppo tecnico Scienza per la Vita e del Gruppo tecnico Fisco, in Confindustria Toscana è nella Commissione Infrastrutture e Logistica. Per l’Unione Industriale Pisana è stato consigliere delegato per la formazione e i rapporti con le Università (2017-2022) e, dal 2020, è il direttore editoriale di “eXL”, la rivista di Tecnologia, Innovazione, Ricerca impresa dell’Unione Industriale Pisana.