REDAZIONE PISA

A spasso tra gli ulivi, come nasce l’olio nuovo

Week-end pieno di iniziative a Vicopisano tra socialità e condivisione. Il sindaco Matteo Ferrucci: "Belle giornate per il nostro territorio"

Un fine settimana ricco di eventi quello che si sta avvicinando per Vicopisano: si tornano a vivere nel cuore del paese momenti di socialità e aggregazione, con un ritrovato spirito di condivisione. L’olio Novo sarà protagonista sabato 1 ottobre all’Antico Frantoio Toscano del Rio Grifone, in Località Palazzetto: avvio della stagione della frangitura, degustazioni e passeggiata tra gli ulivi saranno di scena nel contesto paesaggistico che contraddistingue il borgo pisano. Alle 17 l’accensione delle macchine e la possibilità di vedere dal vivo la nascita dell’olio con relativo assaggio, mentre l’Associazione dei Camminanti precederà l’inizio della Festa alle 14,40 con un giro panoramico che si snoderà dagli ulivi al frantoio. Gli eventi sono gratuiti, mentre la prenotazione è obbligatoria tramite mail [email protected]. Domenica 2 ottobre sarà di scena la Festa Patronale, con eventi diversi tra di loro organizzati dal mercatino del Collezionismo. Alle 16:00 saranno consegnati, dal Sindaco Matteo Ferrucci, dall’Assessora al Mercatino, Valentina Bertini e dal Presidente del Comitato, Alessio Pellegrini, attestati e riconoscimenti alle 32 coppie del territorio comunale che nel 2022 festeggiano 50 anni di matrimonio, in Piazza Cavalca.

Un momento sempre molto emozionante per tutta la comunità e per le famiglie che si stringono, con gioia e affetto, intorno agli sposi. Una antica tradizione come quella dei maestri cialdonai sarà protagonista alle 18:30 nel Cassero della Rocca del Brunelleschi, dove si svolgerà l’esame finale per gli aspiranti maestri che hanno partecipato al corso promosso dal Mercatino e che hanno avuto come insegnante di questa particolare arte il professor Giovanni Ranieri Fascetti, presidente del Gruppo Culturale Ippolito Rosellini, che dal 1980 prepara le cialde, seguendo la storica tradizione, con un apposito ferro con l’effigie della famiglia dei Medici. "Un’altra bella giornata per il nostro territorio" hanno commentato il Sindaco Ferrucci e l’Assessora Bertini "ringraziamo il presidente Pellegrini e l’intero Comitato del Mercatino per la promozione di queste iniziative che rafforzano il senso di comunità e che si aggiungono al Mercatino stesso, il prossimo ci sarà il 9 ottobre, come ogni seconda domenica del mese, che richiama sempre numerose persone da ogni parte la Toscana e non solo. Anche da parte dell’Amministrazione tantissimi auguri agli sposi per le loro nozze d’oro, un prezioso traguardo d’amore, e alle loro famiglie". Nel corso della mattinata di domenica di scena un altro appuntamento tradizionale, quello della Caccia ai Tesori delle bande Arancioni, per la quale ci sono ancora posti disponibili, partecipare è semplice, basta andare al punto di partenza, davanti alla fontana di Piazza Cavalca fra le 10:00 e le 13:00

Alessandra Alderigi