DANIELE BERNARDINI
Cronaca

Sicurezza urbana: i controlli. Riflettori accesi sulla malamovida

Dal vertice in Prefettura sono emerse le criticità di Montecatini, positiva la situazione a Pistoia

La riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

La riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

"La situazione sicurezza è buona a Pistoia, mentre restano alcune criticità a Montecatini". È questa l’analisi emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunito in prefettura per fare il punto sulle condizioni della sicurezza urbana nei due principali poli attrattivi della provincia. Il Cosp è stato presieduto dal prefetto Angelo Gallo Carrabba, alla presenza del sindaco del capoluogo Alessandro Tomasi. Il comitato ha svolto un’analisi sull’idoneità delle misure e dei servizi attualmente svolti. "La discussione – prosegue il comunicato della prefettura – ha evidenziato una condizione positiva della sicurezza nel capoluogo".

Su Montecatini, rappresentata dall’assesore Marco Silvestri, l’attenzione si è soffermata su "alcuni recenti episodi verificatisi nell’area del centro cittadino compresa tra piazza XX Settembre, viale Verdi, via Garibaldi, piazza del Popolo, viale IV Novembre, via Cavour, piazzetta Celli, parco Cividale e la stazione ferroviaria". Nei fine settimana di luglio, carabinieri, polizia di Stato, polizia municipale, e guardia di finanza hanno presidiato le principali vie e piazze del centro, effettuando controlli e identificazioni. Particolare attenzione è stata rivolta alle zone maggiormente frequentate dalla movida, come piazza XX Settembre, viale Verdi, via Garibaldi, piazza del Popolo, viale IV Novembre, via Cavour, piazzetta Celli, parco Cividale e la stazione delle ferrovie. I servizi hanno consentito l’identificazione di 293 soggetti, di cui circa 83 con precedenti di polizia, nonché a elevare due sanzioni amministrative per possesso di sostanze stupefacenti. È stato altresì identificato un soggetto nei cui confronti risultava un rintraccio per notifica del provvedimento di foglio di via obbligatorio da Montecatini, emesso dal questore lo scorso marzo. Rilevando l’accensione di un barbecue all’interno della pineta, ad alto rischio di incendio, gli agenti hanno ha intimato l’immediato spegnimento del fuoco e comminato la sanzione che prevede il pagamento di una somma da 120 a 720 euro. La Compagnia della guardia d finanza ha eseguito tre controlli in materia di nuove partite Iva, provvedendo, inoltre, al controllo di 13 esercenti in materia di assolvimento dell’obbligo di certificazione fiscale dei corrispettivi da parte dei soggetti passivi, rilevando irregolarità per circa il 30%. I controlli proseguiranno anche nei prossimi fine settimana del mese di agosto.

Daniele Bernardini