EMANUELE CUTSODONTIS
Cronaca

Parco di Collodi e la Villa: ieri l’incontro di Bernacchi con il prefetto

Il Prefetto di Pistoia, Angelo Gallo Carrabba, ieri ha incontrato il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi,...

Il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi ha incontrato il prefetto Angelo Gallo Carrabba

Il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi ha incontrato il prefetto Angelo Gallo Carrabba

Il Prefetto di Pistoia, Angelo Gallo Carrabba, ieri ha incontrato il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, in un incontro nel corso del quale si è parlato della situazione attuale del progetto del Parco Policentrico e dello ’stato e le prospettive della Fondazione alla luce anche delle difficoltà gestionali evidenziate di recente’. "Mi sono limitato a parlare del progetto del Parco Policentrico- spiega Bernacchi –il Prefetto è appena arrivato, gli ho spiegato un progetto nato venti anni fa che lui non conosceva ancora, spiegandogli i contenuti e le procedure che abbiamo seguito fino a oggi". Il progetto di parco policentrico fu presentato a Bruxelles nel 1995, allora a Collodi esisteva solo il Parco di Pinocchio. L’idea era quella di aggiungervi la Villa Garzoni e il suo Giardino Storico, due cartiere dismesse da adibire a una nuova attività culturale, oltre a venti ettari di terreno sul Comune di Capannori. Negli anni la Fondazione ha acquistato sia la Villa e il Giardino che il terreno.

L’Unione Europea ha contribuito finanziando, grazie al Pnrr, per un importo complessivo di circa 4 milioni di euro. Di recente, grazie all’interessamento di Giuseppe Costa e della sua azienda Costa Edutainment, c’è stata una prima importante apertura della Fondazione ai privati, con l’interesse mostrato da questi a investire per rilanciare e salvaguardare il Parco Policentrico di Collodi-Pinocchio.

La nuova società che avrebbe dovuto essere costituita avrebbe dovuto investire i fondi necessari per la riqualificazione e il rilancio della capacità attrattiva della figura di Pinocchio, realizzando anche nuove attrazioni ludiche.

Emanuele Cutsodontis