
C’è ancora tempo, oggi, per prenotare gli appuntamenti per il 26 e 27 di settembre. La direttrice sanitaria, Niccolai: "Grazie al personale sanitario per l’impegno e la disponibilità".
Nell’ambito dell’open week sulle malattie cardiovascolari, la Fondazione Onda-osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere Ets e l’ospedale SS. Cosma e Damiano hanno organizzato due giornate dedicate alla prevenzione cardiovascolare, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione promuovendo l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari e scompenso cardiaco.
In questa occasione, a tutti i cittadini che parteciperanno all’iniziativa, saranno offerti servizi clinici, diagnostici e informativi gratuiti nelle aree specialistiche di cardiologia e riabilitazione cardiologica. La mattina di sabato 26 settembre, la sos cardiologia offre la possibilità di usufruire, nei locali del polo cardiologico della struttura ospedaliera pesciatina, di consulenza cardiologica, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma; otto i posti disponibili per gli utenti.
Il giorno successivo, domenica 27, sempre nel corso della mattinata, all’interno della struttura ex Filanda, sarà possibile effettuare valutazioni funzionali con test ergometrico al cicloergometrico o alla pedana mobile, a cura della Sos riabilitazione cardiologica. I posti disponibili sono sette.
La chiusura delle prenotazioni era previsa per il 16 settembre, ma è stato deciso di prorogare la scadenza fino a questo pomeriggio: sarà possibile usufruire del servizio chiamando, dalle 15 alle 16.30, il numero di rete fissa 0572460503.
Soddisfatta la direttrice sanitaria del SS. Cosma e Damiano, Giuditta Niccolai, che rivolge "un sentito ringraziamento a tutto il personale medico e infermieristico che ha reso possibile l’organizzazione di queste giornate– afferma la dottoressa –due momenti importanti per una corretta prevenzione della salute del cuore".
Emanuele Cutsodontis