DANIELE BERNARDINI
Cronaca

PalaCongressi: il futuro. Il Comune procede per l’acquisto del bene

Richiesta all’Agenzia delle Entrate una valutazione economica per il prezzo. Verrebbe usato per il turismo congressuale e come sede di uffici dell’ente.

Una foto di archivio del Palazzo dei congressi sede per decenni di convention di portata internazionale

Una foto di archivio del Palazzo dei congressi sede per decenni di convention di portata internazionale

Nuovo passo in avanti del Comune verso l’acquisto del Palazzo dei Congressi di via Amendola, chiuso ormai da molti anni. L’edificio potrebbe andare anche a ospitare gli uffici del settore lavori pubblici, oggi a Villa Perrotta. L’amministrazione ha appena approvato una delibera di indirizzo per valutare l’acquisto dell’immobile, attualmente di proprietà privata. "Questa iniziativa – spiega il Comune – nasce dall’intento di rilanciare la nostra città come meta di eventi e congressi, contribuendo così alla ripresa economica del territorio". La giunta ha dato mandato all’avvocatura di procedere, presentando una richiesta per la valutazione dell’acquisto e del valore del Palazzo dei Congressi. Questo passo è fondamentale per arrivare a concretizzare l’acquisizione dell’immobile e pianificare il futuro utilizzo del complesso. "Rilevare l’edificio – dice l’amministrazione – sarebbe strategico non solo per ospitare eventi congressuali, ma anche per la possibilità di trasferire uffici comunali al suo interno, ottimizzando così gli spazi attualmente occupati. Inoltre, si prevede la realizzazione di parcheggi a servizio della città, migliorando l’accessibilità e i servizi per cittadini e visitatori".

Il Comune punta a potenziare il parcheggio sotterraneo del Palazzo dei Congressi, affidandone l’eventuale gestione a Montecatini Parcheggi & Servizi, in modo da offrire spazi adeguati ai congressisti in arrivo in città. Lo spostamento dell’ufficio dei lavori pubblici nel grande complesso da Villa Perrotta, consentirebbe, eventualmente, anche di cedere quest’ultimo immobile, consentendo introiti all’ente. L’amministrazione comunale è convinta che "il recupero e la valorizzazione del Palazzo dei Congressi possano rappresentare un’opportunità strategica per Montecatini, rendendola nuovamente un punto di riferimento per eventi di rilevanza nazionale e internazionale". Il Palazzo dei Congressi, nacque nel 1987 dove una volta sorgeva il garage Morescalchi, grazie a una intuizione del compianto Tullio Pancioli insieme al fratello Eugenio. Il complesso venne realizzato su progetto del architetto Giancarlo Galassi, scomparso nelle settimane scorse. Il Palazzo dei Congressi ha ospitato appuntamenti e manifestazioni di rilievo nel corso di tanti anni.

Daniele Bernardini