
Il suggestivo borgo di Collecchia nel Comune di Tresana sarà oggetto di un importante restyling con l’obiettivo di valorizzare l’architettura locale e apportare miglioramenti strutturali
Con i fondi europei assegnati tramite la Regione è stato varato l’adeguamento antisismico del Palazzo comunale di Tresana. Un intervento 1,2 milioni di euro che serviranno per ridurre il rischio strutturale e per garantire la sicurezza pubblica. L’edificio sarà completamente riqualificato mantenendo la sua funzionalità per i cittadini. Il sindaco Matteo Mastrini ha sottolineato l’importanza di questi fondi per i piccoli Comuni, dove interventi simili sarebbero altrimenti difficili da realizzare.
"Ci prepariamo a due importanti investimenti che vedranno la luce nel 2026 – spiega il sindaco Matteo Mastrini – Nel mese di novembre trasferiremo gli uffici in altra sede, a Barbarasco, per consentire l’avvio dei lavori al palazzo comunale. Si tratta di un intervento che rinnoverà completamente l’immobile: finora avevamo realizzato alcune azioni di efficientemento energetico. Ma avevamo approvato anche un progetto esecutivo che ha ottenuto il finanziamento da parte di Regione Toscana a valere sulle misure per l’adeguamento sismico". Un altro intervento di rilievo riguarda il borgo di Villecchia. "In questo caso - aggiunge il sindaco - si tratta di un contributo regionale straordinario di 302mila euro. Andiamo a lavorare sul terzo borgo dopo Corneda e Tassonarla per ottenerne la rigenerazione urbana di base, dove si riqualifica l’arredo urbano si rigenera anche la cultura del luogo organizzando eventi culturali e manifestazioni. Continueremo con questo metodo: progetti esecutivi e ricerca dei finanziamenti a fondo perduto". Le opere che verranno realizzate riguardano la pavimentazione in pietra: scelta per rispettare l’identità storica del borgo e valorizzare l’architettura locale, miglioramenti strutturali e funzionali per rendere il borgo più vivibile e sicuro, il recupero della strada Villecchia–Parana, pensata anche come arteria antincendio boschivo e l’accesso al Santuario della Madonna del Canale per il ripristino di un percorso storico e spirituale nella zona. Nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale sono state approvate due variazioni al bilancio di previsione e al piano delle opere pubbliche, collegata alla seconda variazione al bilancio la salvaguardia degli equilibri ai sensi dell’articolo 193 del Tuel, che ha trovato le finanze del Comune di Tresana in perfetto stato. Tra le variazioni di bilancio anche quella per la digitalizzazione dell’archivio comunale grazie ad contributo Pnrr di 40.000 euro.
N.B.