FILIPPO PALAZZONI
Cronaca

Obiettivo Supercoppa. Al ballo La T Gema e Fabo

Ufficiali le semifinali del 13 settembre a Ravenna: avversarie Treviglio e Pielle

Federico Barsotti e Daniele Dell’Uomo, due simboli della Fabo Montecatini

Federico Barsotti e Daniele Dell’Uomo, due simboli della Fabo Montecatini

Sarà in riva all’Adriatico che si assegnerà il primo trofeo del basket dilettantistico italiano. La Lega Nazionale Pallacanestro ha comunicato infatti la sede ufficiale della Supercoppa LNP 2025: sarà Ravenna con il suo Pala De Andrè, palazzetto da 3.320 posti a sedere che, tra i tanti eventi, ha ospitato nel 2023 la gara di addio alla Nazionale di Gigi Datome, ad accogliere la rassegna che apre la stagione 2025-2026 in Serie A2 e Serie B Nazionale.

Il format della manifestazione ricalcherà quello dell’ultima Final Four di Coppa Italia e sarà strutturato in tre giornate di gara, da venerdì 12 a domenica 14 settembre: apriranno le semifinali di Serie A2 nella giornata di venerdì, con alle 17 la prima sfida fra Cividale del Friuli, finalista di Coppa nel 2025 e Forlì, che il trofeo l’aveva vinto nel 2024. Alle 21 la seconda semifinale fra Fortitudo Bologna e Rimini. La Serie B Nazionale e soprattutto Montecatini Terme saranno le protagoniste della seconda giornata di Supercoppa: alle 17 del sabato i detentori della Coppa Italia di categoria de La T Tecnica Gema se la vedranno con la Tav Treviglio Brianza di coach Davide Villa, vincitrice della regular season 2024-2025 nel Girone Nord del terzo campionato cestistico nazionale. In serata, sempre alle 21, sarà la volta dell’altra termale, la Fabo Herons, impegnata nel derby toscano contro la Pielle Livorno vincitrice due stagioni fa.

La città delle terme ha dunque il 50 percento di probabilità di portare per la prima volta una sua rappresentante nell’ultimo atto della competizione, ma fra i tifosi rossoblù di entrambe le fazioni si sogna già una stracittadina montecatinese di pre-season nella finalissima del 14 settembre. Non una novità in Supercoppa, visto che per ben due anni di fila (nel 2022 e nel 2023) Gema ed Herons si affrontarono nel primo turno del torneo, quando il format era ancora allargato a tutte le squadre di B. Stavolta però sarebbe diverso, perché il derby di Montecatini assegnerebbe il primo trofeo di un’annata che si preannuncia decisiva per il futuro della palla a spicchi in città.

Intanto questa sera (ore 17.30) La T Gema a Bardalone affronta la seconda amichevole del loro precampionato. Avversario il Dany Basket Quarrata di coach Alberto Tonfoni, grande ex della partita.

Filippo Palazzoni