MASSIMO MANCINI
Cronaca

Eccidio del Padule. Stasera i primi eventi

Appuntamenti a Larciano e Monsummano. Domani previsto il clou

Una commemorazione

Una commemorazione

Tutto pronto per le celebrazioni dell’anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, che ricorre domani. Previsti già per oggi alcuni eventi di anteprima. L’Amministrazione comunale di Larciano, in collaborazione con la sezione locale dellAnpi, organizza per stasera, a partire dalle 21 all’interno del Giardino della Memoria a Castelmartini, un’iniziativa denominata "Oltre la memoria". Un viaggio nella storia, dove la lotta italiana contro il nazifascismo, diventa cuore pulsante che si apre a resistenze lontane, a popoli diversi, a storie che si intrecciano in un mosaico fatto di musica e parole, binomio perfetto per tenere viva la memoria. Il pubblico seguirà la voce narrante di Gabriele Benedetti e la voce della solista Maela Chiappini. L’evento è gratuito e aperto a tutti. In caso di pioggia la manifestazione si sposterà nei locali del Centro Visite a Castelmartini. A Monsummano invece, stasera dalle 21.30, nel Parco David Bowie di Villa Renatico Martini si terrà la proiezione gratuita di "Le Assaggiatrici" un film drammatico diretto da Silvio Soldini ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e ispirato all’omonimo romanzo di Rosella Postorino, che narra la storia vera di Margot Wölk, una donna che faceva parte di un gruppo di assaggiatrici del cibo destinato a Hitler per verificarne la commestibilità e scongiurare eventuali tentativi di avvelenamento.

Domani, come detto, il clou delle commemorazioni, con la cerimonia unitaria per l’81esimo anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto che si svolgerà a Cerreto Guidi. Un momento particolarmente sentito dove sono attesi i massimi vertici istituzionali: "Spero che in questa occasione il candidato in pectore alla guida della Regione Toscana, Alessandro Tomasi, decida di essere presente – afferma Francesco Mandarano, legale dei familiari del partigiano medaglia d’oro della Resistenza Bruno Fanciullacci, originario di Pieve a Nievole –: sarebbe un segnale importante, dopo la proposta completamente fuori luogo per l’stituzione di una targa in memoria di Giovanni Gentile, un fascista con forte empatia col nazismo". Contestualmente, Mandarano coglie l’occasione per "auspicare un immediato ’cessate il fuoco’ a Gaza, auspicio condiviso dalla famiglia Fanciullacci, che ha vissuto sulla propria pelle l’orrore della guerra".