
Presentazione "Montecatini Sound Festival": Claudio Del Rosso con Alessandro Bellucci, direttore de "Le nozze di Figaro"
Montecatini Terme, 20 agosto 2025 – Edizione zero della rassegna Montecatini Sound Festival, che avrà luogo a ingresso libero nel piazzale di fronte alle terme Tettuccio il 30 e 31 agosto. L’appuntamento quest’anno si concentra su due artisti che rappresentano delle icone mondiali della musica soul funk: Philippe Cohen Solal (Gotan Project) il 30 Agosto alle 21:30 e gli Incognito la sera successiva, alla stessa ora. “È ormai confermato da studi qualificati che l’attività culturale è un forte volano di attrazione e di ricaduta sul territorio, oltre che motore determinante per la scoperta di territori ricchi di storia e di bellezza come Montecatini, riconosciuta nel 2021 come patrimonio storico Unesco è ammessa tra le grandi Città Termali d’Europa – affermano gli organizzatori –. Montecatini Sound è pertanto un’occasione per partecipare a due eventi live di livello internazionale, ma anche quello di andare alla scoperta di una città ricchissima di storia opportunità e bellezza”.

Ieri in una conferenza stampa il sindaco Claudio Del Rosso ha raccontato: “Un appuntamento musicale che celebra la cultura e la musica in tutte le sue forme. Si tratta di una vetrina importante per promuovere e valorizzare la nostra realtà, la cultura e le tradizioni locali. Un evento che ha le carte in regola per diventare un appuntamento annuale di grande richiamo a livello nazionale e internazionale capace di attrarre pubblico. Abbiamo avuto colpo d’occhio e velocità di esecuzione, per citare ’Amici miei’. Tra l’altro in parte fu girato a Montecatini e quest’anno il film compie 40 anni. Speriamo che l’anno prossimo di questi tempi le nostre terme abbiano già un proprietario”.
Gli spettacoli organizzati e diretti dalla società “Le Nozze di Figaro”, in programma quest’anno, vedranno la partecipazione di famosi artisti internazionali che rappresentano delle icone mondiali della musica soul funk. Alla conferenza stampa era presente Alessandro Bellucci: “Interessante misurarci con altri luoghi per valorizzarli. La musica popolare contemporanea dal vivo impreziosisce i territori. Da qui agli anni a venire sarà un grande incentivo per catturare un target importante. Andiamo a cercare un livello alto di interlocutore. Il coinvolgimento è a 360 gradi”. Del Rosso ha garantito: “Stiamo approntando un calendario di tutti gli eventi, daremo incarico a una persona. Finora abbiamo portato avanti le date che abbiamo trovato, adesso lavoreremo ai nuovi eventi”.