
È già iniziata a Buggiano la transizione energetica. Il Comune ha fatto il suo ingresso tra i primissimi nella Cer...
È già iniziata a Buggiano la transizione energetica. Il Comune ha fatto il suo ingresso tra i primissimi nella Cer (comunità energetica rinnovabile) due anni fa. "Le Cer – spiega Alessandro Lana, responsabile centro Italia di Albatross Rete che si occupa di declinare il progetto – rappresentano un nuovo approccio alla produzione, al consumo e alla condivisione dell’energia, ponendo al centro i cittadini, le piccole e medie imprese, gli enti territoriali e le autorità locali. Questi soggetti si uniscono per produrre, consumare e gestire localmente energia generata da fonti rinnovabili". Una moltitudine pannelli fotovoltaici verranno presto installati da alcune aziende nell’area di Pittini. "Siamo davvero soddisfatti per questo risultato – dice l’assessore Giovanna Bagnatori – abbiamo lavorato sodo ma i cittadini privati possono già aderire gratuitamente sia come produttori che come semplici consumatori. Devo ringraziare i dipendenti che collaborano con me: Elena, Silvia, Daniele e tutto l’ufficio urbanistica con la dirigente Sheila Lazzerini".
I produttori sono coloro che possiedono uno o più impianti per l’energia rinnovabile e mettono a disposizione della comunità l’energia prodotta e non immediatamente autoconsumata. I consumatori sono membri della comunità che non possiedono un proprio impianto di produzione di energia rinnovabile, ma che partecipano alla condivisione dell’energia prodotta dagli altri membri della comunità, beneficiando di tariffe vantaggiose per l’energia autoconsumata virtualmente. Così, a Buggiano, anche i privati che non possiedono pannelli fotovoltaici possono aderire alla Cer e trarne vantaggio in bolletta.
Giovanna La Porta