
Pasquetta prosegue l'allerta meteo in Toscana: ecco dove
Firenze, 20 aprile 2025 – Non si arresta il maltempo in Toscana, tanto che la sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha prolungato a domani 21 aprile, giorno di Pasquetta, un'allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa, nella Toscana nord occidentale.
Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di Pasquetta. Le previsioni parlano di tempo variabile con possibili precipitazioni sparse, occasionalmente temporalesche, più probabili e frequenti oggi sulle zone settentrionali, domani in Appennino e sulle zone interne centro meridionali. Nel pomeriggio e nella serata di oggi, domenica, possibilità di piogge e rovesci, occasionalmente temporaleschi, sulle zone di nord ovest con cumulati medi fino a significativi, massimi non elevati e intensità moderata.
Sul resto della regione possibili rovesci pomeridiani a carattere sparso con cumulati medi non significativi e massimi puntali non elevati. Domani, lunedì, residue precipitazioni nottetempo sul nord ovest in esaurimento e occasionali temporali pomeridiani più probabili in Appennino, Pratomagno e monte Amiata con cumulati medi non significativi e massimi non elevati. Ancora nel pomeriggio e nella sera di oggi, domenica, e nel pomeriggio della giornata di domani, lunedì possibilità di occasionali temporali. Colpi di vento e grandinate a carattere occasionale.
I provvedimenti dei Comuni
A Viareggio, in seguito alla proroga dell'allerta meteo, Restano chiuse le pinete e il viale dei Tigli. Riguardo alla situazione delle frane in Versilia, dal Comune di Stazzema si ringraziano gli operai della Provincia di Lucca e della ditta incaricata dalla amministrazione provinciale per aver lavorato tutta la notte scorsa per completare lo svuotamento della chiavica del ponte sul canale dell'Acqua Filante.
Purtroppo, si spiega inoltre, la conta dei problemi e dei danni si amplia: sì è aperta una voragine sulla via provinciale di Arni, proprio sul ponte, causata dai detriti che sono franati e hanno ostruito il canale: la strada rimarrà quindi aperta ma a senso unico alternato finché non verrà fatto un intervento. Dal Comune di Seravezza si spiega che nei pressi del paese di Fabiano ci sono due frane a distanza di 200 metri: cessate le piogge sono in corso sopralluoghi più approfonditi per verificare l'entità dei due dissesti e degli altri che hanno interessato il territorio.