EMMA TRAVERSI
Cronaca

Viaggio nelle miniere: "Quanti tesori nascosti"

Un viaggio nel cuore della mineralogia ligure oggi al Museo Mineralogico di Pontebosio. Dalle 18, l’esperto Pino Passarino, traccerà la...

Un viaggio nel cuore della mineralogia ligure oggi al Museo Mineralogico di Pontebosio. Dalle 18, l’esperto Pino Passarino, traccerà la...

Un viaggio nel cuore della mineralogia ligure oggi al Museo Mineralogico di Pontebosio. Dalle 18, l’esperto Pino Passarino, traccerà la...

Un viaggio nel cuore della mineralogia ligure oggi al Museo Mineralogico di Pontebosio. Dalle 18, l’esperto Pino Passarino, traccerà la storia delle miniere dello spezzino, spiegherà le loro particolarità e le nuove scoperte scientifiche. Dall’Alta Val di Vara fino a Luni, attraversando alcuni dei luoghi più significativi per la geologia e la mineralogia locale. "A Maissana, nel comprensorio del Monte Bracco, si trovano miniere di manganese, mentre lungo la fascia costiera tra Levanto e Deiva Marina sono documentati importanti giacimenti anche di rame", spiega Passarino. "Queste miniere, un tempo protagoniste dell’economia locale, sono oggi preziosi archivi naturali per geologi e ricercatori". Focus sulla zona di Montenero, nei pressi di Rocchetta Vara, e la miniera di Cerchiara: "Nonostante la limitata rilevanza estrattiva, queste miniere hanno offerto nel tempo scoperte di valore. Sono state identificate diverse nuove specie, tra cui il minerale inizialmente chiamato ‘Varaite’ (proposto negli anni ’90), poi ufficialmente denominato ‘Namansilite’", continua. Ed è stata identificata anche la ‘Cerchiaraite’, battezzata così in omaggio luogo di ritrovamento. In tempi più recenti, ha arricchito il patrimonio mineralogico locale anche la ‘Monteneroite’, dedicata al territorio che l’ha generata. "Talvolta queste scoperte sono sconosciute al di fuori della cerchia degli appassionati. Vorremmo rendere partecipi gli abitanti prossimi alle miniere del valore che questi siti hanno a livello scientifico. Ci sono minerali e pietre interessanti anche dove non lo immaginiamo", conclude. Non mancheranno cenni ad altri poli minerari significativi come le miniere di Arcola e le lignite di Luni, la cui vicenda sarà approfondita in un prossimo incontro. L’ingresso è libero, prenotazione al 337 21 73 21.

Emma Traversi